Caricamento in corso

Bozzetto per il secondo sipario del Teatro alla Scala

Angelo Monticelli (1778-1837)Prima metà del XIX secolo

Teatro Alla Scala

Teatro Alla Scala
Milan, Italia

Il dipinto di Angelo Monticelli (1778-1837) è un bozzetto a tempera su tela del secondo sipario del Teatro alla Scala. Era stato realizzato in sostituzione del primo, opera di Donnino Riccardi, che all’epoca era del tutto deteriorato. Lo spettatore lo vede come una sorta di biglietto da visita, sulla sinistra, dopo aver varcato la soglia d’ingresso. L’argomento è mitologico: Apollo e le Muse.
In archivio è conservata anche un’incisione colorata dell’interno della sala del Teatro in cui si riconosce il sipario di cui è qui esposto il bozzetto.
Il termine “sipario” merita un breve approfondimento: oggi è un semplice telone, di colore rosso, ma un tempo era un dipinto con scene mitologiche, suggerite da un testo letterario, dal quale il pittore realizzava il bozzetto da approvare. I primi sipari della Scala ebbero
tutti un testo ispiratore di Giuseppe Parini. Queste le prime righe del testo: Sopra un vago e luminoso gruppo di nuvole, le quali scenderanno dalla destra della tela alla sinistra, ombreggiando la parte destra, si vedrà un carro tirato da quattro spiritosi e leggeri cavalli, sopra quello sederà Apollo, che risplendendo di chiarissima luce, illuminerà tutta la composizione […]”.
La realizzazione in dimensioni reali spettava poi agli stessi pittori che davano vita alle scenografie che, all’epoca, erano tutte dipinte e non costruite come oggi. Altri bozzetti si possono vedere anche in sala sette, tra cui spicca, per le dimensioni eccezionali, quello opera di Giuseppe Bertini e Raffaele Casnedi.
I sipari, come anche le scenografie, venivano arrotolati dall’alto su lunghi legni poiché in alto non ci sarebbe stato lo spazio per issarli srotolati. Insieme al fumo delle lampade in sala e alla polvere, la curvatura della tela determinava il loro progressivo deterioramento e la necessità del rinnovo, che seguiva anche la trasformazione del gusto e delle mode. Il dio Apollo compare anche nel timpano della Scala, sulla facciata. Il Museo in archivio possiede il bozzetto della fine del Settecento realizzato da Giuseppe Franchi, poi in parte modificato nella sua realizzazione in stucco.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Bozzetto per il secondo sipario del Teatro alla Scala
  • Creatore: Angelo Monticelli (1778-1837)
  • Data di creazione: Prima metà del XIX secolo
  • Sede: Museo Teatrale alla Scala
  • Provenienza: Dono di Antonio Giannetti
  • Materiale: Olio su tela
Teatro Alla Scala

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti