Caricamento in corso

Scacchiera di ambra

autore sconosciuto1750/1790

Musei Civici di Reggio Emilia

Musei Civici di Reggio Emilia
Reggio Emilia, Italia

Scacchiera in ambra con 100 caselle e e 40 pedine, probabilmente di origine francese, acquistata da Lazzaro Spallanzani nel 1790. Realizzata in ambra trasparente e opaca in diversi toni. Il disegno e le piccole caselle sono incise con figure piccole e massime in lingua francese.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Scacchiera di ambra
  • Creatore: autore sconosciuto
  • Data: 1750/1790
  • Sede: Musei Civici di Reggio Emilia
  • Periodo: XVIII secolo
  • Dimensioni reali: w37 x h37 x d4 cm
  • Bibliografia: Campanini N., Storia documentale del Museo di Lazzaro Spallanzani, Bologna 1888 P.Di Pietro, a cura di, Carteggi con Sgargi… N. Spallanzani (Edizione Nazionale delle Opere di Lazzaro Spallanzani IX) Modena 1988Jona A., La collezione monumentale di Lazzaro Spallanzani classificata e ordinata secondo lo stato della scienza alla fine del secolo XVIII. Catalogo-guida, Reggio Emilia 1888.Lugli A., Naturalia et Mirabilia, Milano 1983Spallanzani M.F., La collezione naturalistica di Lazzaro Spallanzani: i modi e i tempi della sua formazione (Documenti per la storia delle Arti, dell’Archeologia e delle Scienze a Reggio Emilia 3), Reggio Emilia 1985Nava Maria Luisa, a cura di Ambre. Trasparenze dall’antico Antonio Salerno. Milano, Electa, 2007Orsini Beatrice, a cura di, Le lacrime delle Ninfe. Tesori d’ambra nei Musei dell’Emilia Romagna, Dossier 8 IBC, Bologna, Editrice Compositori, 2010
  • Tipo: Oggetto di artigianato artistico
Musei Civici di Reggio Emilia

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti