Loading

Christeller Sandro; Christeller Gabriella, Oggetto 25

Carla Lonzi28 marzo 1972 - 30 dicembre 1980

La Galleria Nazionale

La Galleria Nazionale
Roma, Italy

Richiesta di opinioni sullo stile di alcuni articoli; circa una causa legale relativa ai diritti sugli scritti di Rivolta femminile per una casa editrice estera.

Show lessRead more
  • Title: Christeller Sandro; Christeller Gabriella, Oggetto 25
  • Creator: Lonzi Carla
  • Date Created: 28 marzo 1972 - 30 dicembre 1980
  • Transcript:
    Ed ecco una lettera del giugno 1971 che mi comunica lungo dieci pagine scientifi- camente compilate da un gruppo di teo- loghe nordamericane, l'inizio di un con- gresso permanents per una revisione del- la Teologia SMSliana da parte della don- na Se i teologi odierni considerano che la speculazione teologica è basata sulla esperienza umana, è evidente che non han- no quasi nessun dato sull'esperienza uma- na della donna per la loro investigazione. La questione di quello che significhi esse- re donna è un'area totalmente sottosvi. luppata in teologia. Le chiese hanno a- dottato i concetti socio-culturali corren- ti in ogni determinato periodo della sto ria. Per cui le categorie teologiche più si- gnificative, usano concetti, immagini e linguaggio che riflettono e perpetuano u. na visione della donna come « inferiore Per es: Il Padre, Il Figlio, lo Spirito. Altro ad maschile. Nell'opera di molti fra i mas- simi teologi, e particolarmente nella teo- logia del matrimonio, nella Cristologia, e teologia della Trinità, sono implicite delle supposizioni riguardo all'identità e al ruo- lo della donna, incompatibili con la sua attuale « comprensione di sè, o coscienza di se ... La donna stessa deve sviluppare una teologia della donna che pervada tutta la ricerca teologica.... Fintanto e nella misu- ra in cui l'esperienza femminile non verrà inclusa nel processo, la disciplina stessa ne restera mutilata, come pure la sua effi- cacia nell'interpretare e incarnare la vita della fede... Nuove questioni, nuovi meto- di, nuove fonti d'esperienza apriranno nuovamente l'intera area della fede e del la religione vissuta, e permetteranno alla Chiesa di divenire una comunità totale nella quale uomini e donne lavoreranno insieme per la salvezza della società... Che cambi possono o devono essere fatti nel discorso su Dio alla luce di questi problemi? Non ci sono forse delle imma- gini di ciò che significa essere umani, che riflettono l'esperienza soltanto maschi- le ?». Amici, per concludere, ecco io credo che all'orizzonte del pensiero attuale oscillan- te fra Caso e la hecessità » la no- stra domanda può sembrare stupida: Dio è maschio?! Però l'interrogativo che lan- cia la donna del mondo, per la prima vol- ta è ripreso dalla donna di Chiesa nel tentativo di organizzarlo e sulla risposta a questo interrogativo baseremo a noi stesse il nostro significato nella Chiesa e la nostra funzione. E non solo noi donne. Gabriella Christeller - Buenos Aires Nel precedente numero di « Dialoghi abbiamo pubblicato il rendiconto dettagliato delle spese relative al primo anno di vita del giornale; il torale e di lire 1.178.800 per complessive 8550 copie stampate con un costo per copia di lire 138. Chi vuole contribuire al proseguimento della pubblicazione di Dialoghi per lo anno 1971 - 1972 può partecipare nella misura e nel modo che ritiene più convenienti. Per comodità dei lettori abbiamo aperto un conto corrente il cui numero è 9/3029 in- testato a Lucia Bonemazzi, Via Municipio 49, Treviso. Poichè vorrenmo che il giornale arrivasse a tutti quanti si interessano dei pro- blemi della chiesa di Treviso, preghiamo vivamente di segnalarci nominativi di even tuali nuovi lettori. Di questo numero sono stati stampati 1800 esemplari - Direttore responsabile: Lucia Bonemazzi Redazione: Angelo Beghelli, Lucia Bonem azzi, Antonio Fanna, Giorgio Pizzinato. – Gli articoli non firmati sono pubblicati sotto la responsabilità dell'intera redazione – Recapito editoriale: Via Municipio, 49 Treviso - T.C.T. del 20-11-1970 – Spedizione in abbonamento postale - Gruppo IV – II semestre 1971 N. 2. Autorizzaz, del Tribunale di Treviso n. 300 Dialoghi aperti
    Hide TranscriptShow Transcript
  • Notes: Alcuni documenti sono fuori consultazione.
La Galleria Nazionale

Get the app

Explore museums and play with Art Transfer, Pocket Galleries, Art Selfie, and more

Home
Discover
Play
Nearby
Favorites