Caricamento in corso

Console (Bottega romana)

Anonimo italiano, bottega romanaInizio del XVIII secolo

Castello Sforzesco

Castello Sforzesco
Milano, Italia

Nei palazzi romani tra Seicento e Settecento le console sono tra gli arredi più ricercati poiché offrono un comodo piano d'appoggio senza ingombrare le ampie sale, che devono rimanere libere per lasciare il maggior spazio possibile alle esigenze di rappresentanza. Questa console, caratteristica della produzione romana di questo periodo, è composta da un piano d'appoggio in marmo collocato su gambe decorate. Le gambe sono caratterizzate dal movimento di linee frastagliate con una preziosa decorazione frutto di elaborati intrecci di volute, cartigli e mascheroni, con una testa di donna al centro delle traverse. La decorazione si attiene al gusto imperante degli intagliatori che, in questo periodo, lavorano a Roma, gusto influenzato dai modelli del Bernini e di artisti come Giovanni Paolo Schott e Filippo Passarini.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Console (Bottega romana)
  • Creatore: Anonimo italiano, bottega romana
  • Data di creazione: Inizio del XVIII secolo
  • Sede: Museo dei Mobili e delle Sculture lignee, Castello Sforzesco, Milano
  • Luogo di creazione: Italia, bottega romana
  • Dimensioni reali: 99 x 140 x 68 cm.
  • Tipo: Mobile
  • Link esterno: https://museodeimobili.milanocastello.it/
  • Diritti: Comune di Milano - Civiche Raccolte Artistiche, Castello Sforzesco, Milano
  • Materiale: Legno, oro, piano in marmo
  • Forma artistica: Intaglio, doratura
  • Original title: Console (Bottega romana)
Castello Sforzesco

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti