Navata destra. La cripta gotica a tre navate, è da considerare come l'evoluzione di costruzioni sovrapposte a un tempietto primitivo, costruito dopo l'editto della Tolleranza di Costantino e Licinio, destinato ad accogliere le spoglie di San Donnino (costruzioni chiamate "martyria"). Questa chiesetta fu fatta ampliare nel 604 dalla regina Teodolinda e in seguito da Carlo Magno e da Elburgo, vescovo di Parma. Nel pavimento sono visibili, sotto lastre di vetro, tracce del primitivo tempio. L'attuale urna in cristallo, argento e oro è stata eseguita nel 1932 dallo scultore piacentino Pietro Tavani. Sopra la cripta è stata costruita l'attuale cattedrale
Design: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.