Caricamento in corso

Vetrata dantesca

Giuseppe Bertini1851

Veneranda Biblioteca Ambrosiana

Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Milano, Italia

Eseguita per l’Esposizione Universale di Londra del 1851, questa vetrata fu nuovamente esposta a Londra in occasione del sesto centenario della nascita di Dante nel 1865, per essere poi acquistata per l’Ambrosiana con una sottoscrizione pubblica nel 1867. Il poeta è effigiato seduto su un trono gotico, affiancato dall’enigmatica Matelda e da Beatrice; nel registro superiore sono raffigurati episodi rispettivamente del canto I e del canto III dell’inferno (Dante nella selva oscura e il demone Caronte). San Domenico e san Francesco, fondatori degli ordini mendicanti, fungono quasi da mediazione al registro superiore, ove è raffigurata la Vergine in trono, vestita di bianco e venerata dagli angeli. L’autore di quest’opera, Giuseppe Bertini, fu l’autore di numerose vetrate per il Duomo di Milano.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Vetrata dantesca
  • Creatore: Giuseppe Bertini
  • Data di creazione: 1851
  • Dimensioni reali: 700 x 290 cm
  • Tipo: Vetrata
  • Materiale: Vetro
  • Genere artistico: Arti decorative
  • Movimento artistico: Romanticismo
  • Forma artistica: Vetrata
  • Supporto: Vetro
  • Argomento raffigurato: Dante, divine comedy, Beatrice, Mathilde, Heaven, Hell, Inferno
Veneranda Biblioteca Ambrosiana

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti