Caricamento in corso

Dipinto raffigurante "La lavorazione del sale a Salsominore" (copia)

Sartori Enrico (Parma, 1831-1889)Sec. XIX, 1870 ca

Museo del Prosciutto di Parma

Museo del Prosciutto di Parma
Langhirano, Italia

Copia di dipinto in Collezione privata a Salsomaggiore Terme, raffigurante la miniera di Centopozzi e gli strumenti utilizzati per l’estrazione del sale dalle acque salse del sottosuolo. La presenza di sorgenti e di pozzi di acqua salata e la possibilità di ricavarne sale favorì notevolmente lo sviluppo dell’attività salumiera nel territorio parmense. Nel XVII secolo i Farnese consolidarono l’industria del sale, introducendo sistemi di sollevamento per estrarre le acque dal sottosuolo e migliorare lo sfruttamento dei pozzi, noti fin dal medioevo. Le saline volute dai duchi di Parma e Piacenza rappresentano, pur con pochi resti dei colonnati del deposito, la testimonianza più significativa del periodo delle fabbriche del sale, che fecero di Salsomaggiore il centro più importante dell’Italia settentrionale nella produzione del prezioso minerale e una località contesa per l’economia ad esso legata. Oggi i resti delle antiche saline si trovano all’interno di una proprietà privata.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Dipinto raffigurante "La lavorazione del sale a Salsominore" (copia)
  • Creatore: Sartori Enrico (Parma, 1831-1889)
  • Data di creazione: Sec. XIX, 1870 ca
  • Dimensioni reali: Cm 26,7x37
  • Diritti: Salsomaggiore, Collezione Notaio Sozzi. Copia fotografica su tela.
  • Materiale: Fotografia su tela
Museo del Prosciutto di Parma

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti