Storicamente, tutti i coccodrilli estinti o viventi venivano indiscriminatamente classificati nell'ordine Crocodylia. Ora è chiaro che questo raggruppare animali così diversi in un unico "calderone" è stato un errore, a causa dell'unicità della morfologia dei coccodrilli. L'ordine Crocodylia, al giorno d'oggi, è usato per contenere le specie viventi e alcune specie estinte strettamente imparentate, come i mekosuchini (Mekosuchinae) dell'Oceania.
Il vecchio "Crocodylia" era diviso in quattro sottordini:
Eusuchia (i coccodrilli in senso moderno)
Mesosuchia ("coccodrilli di mezzo")
Protosuchia ("proto-coccodrilli")
Sphenosuchia (coccodrilli ancestrali)
I mesosuchi sono oggi considerati un gruppo parafiletico contenente tutta una serie di forme molto differenti fra di loro, oggi raggruppate insieme ai Crocodylia nel grande gruppo dei Mesoeucrocodylia.
(da Wikipedia)
Natural history: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.