Stele funeraria a pseudoedicola della gens Pettia, con scena di matrimonio e strumenti del marmorario raffigurati sullo zoccolo.
L’iscrizione recita: “Sibi Pettia Ge et / C(aio) Pettio C(ai) l(iberto) Pyiladi patro(no) / C(aio) Clodio C(ai) l(iberto) Antiocho marm(orario) / et Pettiae (mulieris) l(ibertae) Speratae / In fro(nte) p(edes) XII / Et Pe(tt)iae (mulieris) l(ibertae) Sice / In agr(o) p(edes) XV” (“Pettia Ge [dedicò questo monumento] a se stessa, al suo patrono Caio Pettio Pilade, liberto di Caio, e a Caio Clodio Antioco, liberto di Caio, marmorario. E a Pettia Sperata, liberta di donna. E a Pettia Sige, liberta di donna. [Il sepolcro misura] sul lato strada dodici piedi, in profondità quindici piedi”).
Visual arts: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.