Adolfo Mattielli (1883-1966) frequenta l'Accademia Cignaroli a Verona e successivamente completa gli studi a Venezia. Dal 1907 al 1924 partecipa all'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia. Tra le commissioni più importanti, le quattro mezze lunette raffiguranti le stagioni, da collocare nella Scuola Magistrale Superiore di Pisa. Dal 1924 si dedica all'arte sacra, affrescando tra il 1925 e il 1960 oltre cinquanta chiese. Il trittico "Vendemmia a Soave", rappresentante una scena campestre, viene esposto nel 1910 alla Biennale veneziana ed ivi acquistato per la Galleria d'Arte Moderna di Verona.
Visual arts: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.