Loading

Guglielmi Angelo, Oggetto 8

Lonzi Marta17 marzo 1993 - 17 giugno 1993

La Galleria Nazionale

La Galleria Nazionale
Roma, Italy

Proposta da parte di Marta Lonzi ad Angelo Guglielmi, direttore della Rai 3, di una rubrica televisiva sull'architettura.
Si conserva un ritaglio stampa della recensione di Gugliemi al libro di Marisa Volpi, La casa di Via Tolmino, Milano, Garzanti, 1993.

Show lessRead more
  • Title: Guglielmi Angelo, Oggetto 8
  • Creator: Lonzi Marta
  • Date Created: 17 marzo 1993 - 17 giugno 1993
  • Transcript:
    DR. ARCH. MARTA LONZI - 00196 ROMA - PLE DELLE BELLE ARTI, 3 - TE. 3801829 - 3802971 Fare parte, come nel mio caso, di questi ultimi è fonte di grande disagio oltre che di preoccupazione perchè sono profondamente consapevole delle responsabilità di una prassi progettuale che nei migliori dei casi (da Wright a Le Corbusier...) è convinta sia l'umanità a non essere all'altezza delle loro proposizioni, quando è esattamente il contrario. In un seminario che ho tenuto all'Università di Berlino ho potuto constatare di persona questo equivoco con dei giovani studenti e il risultato è stato interessante e rivelatore. Nella rubrica potrebbero essere previsti anche degli incontri con studenti , italiani e stranieri, ai quali potrebbero essere rivolte delle domande molto utili.Già nel '74 abbandonai come assistente l'università di Roma per polemica nei confronti di un insegnamento che spesso è un abuso di potere. L'architetto è un personaggio strano che ha le aspirazioni di un artista ma l'animo ( ea volte anche il curriculum ) di un politico. Questa rubrica sarebbe un sasso nello stagno perchè rompererebbe un'omertà che si è consolidata tra i vari centri di potere ( cattedre, concorsi, riviste, incarichi amministrativi...) al punto che non esiste più un dibattito ,un confronto di coscienze ma ognuno è preso dal proprio interesse, dal proprio oggetto da proteggere. Forse sono cose risapute in linea generale , ma dirle, e dirle in modo circostanziato e da parte di un'addetta ai lavori che ha sempre combattuto questo stato di cose (e non salta sul carro al momento opportuno contribuirebbe a togliere quella parvenza di cultura a operazioni che non sono tali e potrebbe aiutare a modificare un sistema che seleziona i peggiori..Sa che in Francia i giovani architetti chiedono che siano eliminati i concorsi di architettura (sono 2000 circa all'anno, contro i 30-40 in Italia ) perchè non vincono i progetti migliori?Mentre in Italia è il contrario:i giovani e gli architetti in genere chiedono che gli incarichi vengano affidati tramite concorsi. Il che è giusto purchè le commissioni funzionino, e il confronto sia seguito anche da una opinione pubblica informata e resa più consapevole. Cioè che ci sia trasparenza e dibattito. Allora sì che si potrebbe parlare di "rinascita culturale". Un piccolo esempio:il Comune di Roma in una delibera consiliare , esattamente del 24.07.92 ha
    Hide TranscriptShow Transcript
La Galleria Nazionale

Get the app

Explore museums and play with Art Transfer, Pocket Galleries, Art Selfie, and more

Home
Discover
Play
Nearby
Favorites