Caricamento in corso

Cavallo con sella

Antonio Ligabue1940

Fondazione & Archivio Antonio Ligabue di Parma

Fondazione & Archivio Antonio Ligabue di Parma
Parma, Italia

Il cavallo è un soggetto che più volte Ligabue ha trasformato in scultura, traducendone la tipologia e la razza con minuziosa e puntuale attenzione. In questo caso il modellato è più veloce ed essenziale, attento com'è lo scultore a definire il rapporto tra l'animale e la sua bardatura, che lo rende pronto per essere cavalcato, per il rapporto diretto con l'uomo che lo ha così soggiogato e preparato. Così l'attenzione meticolosa e scrupolosa per i dettagli dell'addobbo dalla sella alle briglie ed al morso, ai guarnimenti del petto. Mancano le staffe ed i paraocchi. Questa ultima assenza determina lo sguardo allucinato e inquieto, per non dire terrorizzato dell'animale. Ligabue, come era abile nel cogliere gli aspetti fenomenici dei soggetti che rappresentava, non era meno abile a tradurre la situazione psicologica degli animali, come dimostrano le molte tele con cavalli imbizzarriti ed impauriti, ad esempio, per temporali e fulmini. L'animale qui rappresentato è statico, fermo ed immobile, salvo il lieve movimento della zampa anteriore sinistra che tuttavia non incide sulla stabilità della sua posa, segno più di nervosismo che non di una vera e propria volontà di movimento, come la coda dritta, particolare che piaceva in modo particolare all'artista.

Mostra menoUlteriori informazioni
Fondazione & Archivio Antonio Ligabue di Parma

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti