Loading

Interventi ed incontri su Carla Lonzi, Oggetto 255

Lonzi Marta14 novembre 1984 - 26 gennaio 2002

La Galleria Nazionale

La Galleria Nazionale
Roma, Italy

Testi ed appunti, tra gli altri, relativi agli interventi: Libellula, Bologna 21 febbraio 1986; Alessandra De Perini, interventi vari, Le origini del femminismo in Italia: Carla Lonzi e Rivolta femminile, Mestre 1988; Piera Codognotto per la presentazione del libro di Maria Luisa Boccia, L'io in rivolta vissuto e pensiero di Carla Lonzi, [Firenze 1990]; Maria Luisa Boccia, La differenza politica: donne e uomini negli anni '70, Convegno di studi L'Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta, Roma 2001; Marta Lonzi, Il pensiero di Carla Lonzi, corso Pensare un mondo con le donne, Lugano 2002.
Presente un'antologia di testi scelti Il senso del femminismo + Carla Lonzi (1931-1982), a cura di Anna Biffoli e Gabriella Fiori; una missiva con richiesta di informazioni da parte di Monica Repetto per realizzare un documentario su Pinot Gallizio; degli elenchi di distribuzione della pubblicazione della tesi di laurea edita da Olschki; quaderni appunti d Marta e videoregistrazioni relative al programma "Vuoti di memoria", curato da Loredana Rotondo per Rai Educational:
- Amelia Rosselli: la rissa degli angeli, regia di Manuela Vigorita, 2001;
- Ritratto di Carla Lonzi, regia di Gianna Mazzini, 2002; il video raccoglie testimonianze, racconti intrecciati a foto, filmati e alla voce diretta di Carla Lonzi;
- Nato maestro, regia di Gianna Mazzini, 2002; interviste d'archivio a Giuseppe De Santis.
Audio dell'intervento di Maria Luisa Boccia su Carla Lonzi il 28 maggio 1990 presso la Casa del popolo di Firenze, con dibattito, e Marah- Mar: Il gioco nella poesia delle donne, con testi di Marina Camboni, edito dal Centro Studi DWF.
Fotografia di Loredana Rotondo.

Show lessRead more
  • Title: Interventi ed incontri su Carla Lonzi, Oggetto 255
  • Creator: Lonzi Marta
  • Date Created: 14 novembre 1984 - 26 gennaio 2002
  • Transcript:
    MARIA LUISA BOCCIA er la mia generazione gli anni '70 se grano il passaggio alla maturità, ridi- segnando i rapporti privati e pubblicitra donne e uomini, e sopratutto tra donne, lungo linee inedite. La prospettiva con la quale vorrei guar dare agli anni '70 è quella che considera i movi- menti non in quanto espressione di figure ciali, vecchie o nuove, ma come portatori di una differenza politica, di un inedito punto di vista sulla storia e la società italiana. In questo senso. giovani e donne non rappresentano due gruppi, due tipologie di identità e aggregazioni colletti- ve, tra molte altre, nella sempre più frastagliata galassia sociale Sesso e generazione non sono qui considerati come segnenti di un'analisi so cio-politica basata sul paradigma del plurali- smo sociologico, quanto come soggetti politici che hanno interagito entro un comune conte- sto e tra i quali si è posto un problema di allean- convergenza, per motivi non con- 2.1, possibile 14 il manifesto i movimenti degli anni 70 esprimono do- mande di modernità maturate nelle pieghe pro- fonde della società, nei suoi costumi e stili di vi- ta, e che premono su di un abito istituzionale troppo stretto? O viceversa, danno voce a una critica della modernità contrassegnata da para dossi e contraddizioni, e si mobilitano non per adattare un sistema istituzionale arretrato a una nuova realtà sociale, ma per inciderla con un proprio autonomo segno? Trovo pregnante la chiave di lettura propo sta da Nicola Gallerano per il '68 (in/giovani prima della rivolta, manifestolibri, 18), ma che può essere adottata per l'intera stagione dei movimenti. Secondo Gallerano per comprende re appieno l'evento-movimento in tutta la sua rilevanza non dobbiamo ridurlo alle sue cause, cioè all'insieme di condizioni, economiche, cul- turali e politiche che lo hanno generato. Lo svol- gersi dei movimenti - il chi, il come e il dove, le azioni e reazioni che ne scandiscono le vicende - sopravanza le caratteristiche del contesto sto rico in cui si collocano, e nelle quali, dunque, non può essere racchiusa la natura dell'evento. Viceversa comprendere il presente del movi- mento è la prima condizione per valutare se e come quella stagione ha inciso sui rapporti tra passato e futuro. Se ha contribuito a fare la sto ria della Repubblica e non ne è stata solo una manifestazione. Donne e giovani sono stati protagonisti di movimenti tra loro prossimi, pur nella distin zione, e perfino nel conflitto, perché l'uno e l'al- tro hanno operato un taglio rispetto alle forme di soggettività, alle culture e alle pratiche politi che della storia da cui pure provengono, e che appassionatamente rivisitano. E tuttavia su CULTURAL La costola di Eva La differenza politica: donne e uomini negli anni Settanta. Il contributo di Maria Luisa Boccia al convegno che si apre oggi a Roma sulla «Trasformazione incompiuta». Secondo appuntamento del ciclo di incontri su «L'Italia repubblicana» modi di esistenza che non scindono privato e pubblico, e fanno della vita una sorta di «impa- Sylvia Sleigh, Soho 20 Gallery, 1974 balità dei problemi è una finzione finché gli uo mini manterranno il monopolio non solo della tra la donna e il giovane. Proprio colei che inau- gura la forma püs scandalosa di autonomia e giovedi 22 novembre 2001 donne, per uscire dalla crisi della società ma- schile. Viceversa l'autonomia del movimento quella che io chiamo la differenza politica - muove dalla constatazione che non possiamo cedere ad altri la funzione di sommuovere l'or dinamento della struttura patriarcales. A fronte dell'uguaglianza politica oggi disponibile, si po ne la domanda ci piace, dopo millenni, inse- rirci a questo titolo nel mondo progettato da al- tri? Ci pare gratificante partecipare alla grande sconfitta dell'uomo? Ma è rilevante considerare che la scelta di non prender parte comporta innanzitutto di la mobilitazione politica di massa, delle forme muoversi su un altro piano rispetto a quello del- di aggregazione, dell'individuazione degli obiet tivi e dei mezzi per perseguirli, insomma di tut- to ciò che dà vita alle identità collettive che, abi- tualmente, definiamo movimenti. Possiamo ritenere che proprio l'ambivalenza delle prati che con le quali il femminismo si presenta nella scena pubblica, agendo per un verso come mo vimento di massa e per altro verso creando un diverso spazio, quello dei gruppi e luoghi sepa ratisti, abbia contribuito non poco a far fallire l'alleanza tra con i giovani. Eppure almeno su un aspetto cruciale vi è stata convergenza, ed è stato incrinato l'ordine sociale e simbolico che fissa le identità di sesso. Per donne e uomini, infatti , la presenza del pun- to di vista femminile ha significato disordinare i rapporti pubblici e privati, a partire dai bisogni e desideri della persona singola, mettendo in Crisi la logica bipolare su cui poggia, da sempre, la nostra civiltà. La conseguenza principale di questo disordinamento è stata quella di minare le basi del pensiero oggettivo (Manuela Fraire, ll movimento delle donne, Quaderni Pia- centini, 96). Sono cioè saltati i presupposti del l'approccio scientifico nel sapere e dell'universa- lismo etico-politico nell'organizzazione della vi- ta e dei rapporti nel mondo. Ed è per questo che la politica delle donne travalica l'emancipazione femminile, non mette a tema questioni delle e per le donne, ma introduce nel fare politica contenuti e forte espressive che erano stati re legati nell'ambito individuale e impolitico. Ho detto che il punto di vista femminile muove dai bisogni e dai desideri delle singolarità; preso sul serio questo comporta di raclicare la politica nella dimensione esistenziale. Se è qui la sua di- rompente potenzialità trasformatrice, è però anche un ostacolo a tradurre questi bisogni e desideri in un progetto politico sul quale co- struire la visibilità pubblica del movimento. Co- me soggetto politico il femminismo si trova ad affrontare il paradosso di voler portare a co renza vissuto e storia, tra soggettività e realtà oggettiva. Non riuscendo a risolverlo si divide nelle pratiche Una parte del mwimento punta
    Hide TranscriptShow Transcript
  • Notes: 3 VHS, 3 audiocassette fuori consultazione. La pubblicazione «Donne oggi», n.7, 2000, presente nella III Sezione: Biblioteca è stata rinvenuta insieme agli altri materiali di questo fascicolo.
La Galleria Nazionale

Get the app

Explore museums and play with Art Transfer, Pocket Galleries, Art Selfie, and more

Interested in Travel?

Get updates with your personalized Culture Weekly

You are all set!

Your first Culture Weekly will arrive this week.

Home
Discover
Play
Nearby
Favorites