Caricamento in corso

Interventi ed incontri su Carla Lonzi, Oggetto 9

Lonzi Marta14 novembre 1984 - 26 gennaio 2002

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Roma, Italia

Testi ed appunti, tra gli altri, relativi agli interventi: Libellula, Bologna 21 febbraio 1986; Alessandra De Perini, interventi vari, Le origini del femminismo in Italia: Carla Lonzi e Rivolta femminile, Mestre 1988; Piera Codognotto per la presentazione del libro di Maria Luisa Boccia, L'io in rivolta vissuto e pensiero di Carla Lonzi, [Firenze 1990]; Maria Luisa Boccia, La differenza politica: donne e uomini negli anni '70, Convegno di studi L'Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta, Roma 2001; Marta Lonzi, Il pensiero di Carla Lonzi, corso Pensare un mondo con le donne, Lugano 2002.
Presente un'antologia di testi scelti Il senso del femminismo + Carla Lonzi (1931-1982), a cura di Anna Biffoli e Gabriella Fiori; una missiva con richiesta di informazioni da parte di Monica Repetto per realizzare un documentario su Pinot Gallizio; degli elenchi di distribuzione della pubblicazione della tesi di laurea edita da Olschki; quaderni appunti d Marta e videoregistrazioni relative al programma "Vuoti di memoria", curato da Loredana Rotondo per Rai Educational:
- Amelia Rosselli: la rissa degli angeli, regia di Manuela Vigorita, 2001;
- Ritratto di Carla Lonzi, regia di Gianna Mazzini, 2002; il video raccoglie testimonianze, racconti intrecciati a foto, filmati e alla voce diretta di Carla Lonzi;
- Nato maestro, regia di Gianna Mazzini, 2002; interviste d'archivio a Giuseppe De Santis.
Audio dell'intervento di Maria Luisa Boccia su Carla Lonzi il 28 maggio 1990 presso la Casa del popolo di Firenze, con dibattito, e Marah- Mar: Il gioco nella poesia delle donne, con testi di Marina Camboni, edito dal Centro Studi DWF.
Fotografia di Loredana Rotondo.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Interventi ed incontri su Carla Lonzi, Oggetto 9
  • Creatore: Lonzi Marta
  • Data di creazione: 14 novembre 1984 - 26 gennaio 2002
  • Trascrizione:
    Seminario del 26.01.02 a Lugano - DIALOGARE Vita di Carla Nasce a Firenze il 6 marzo 1931 Famiglia, nascono Lidia Marta Vittorio Alfredo A 9 anni va in collegio dove resta fino a !3 anni Nel 1943 va a Radda in Chianti Finita la guerra a Firenze continua gli studi ginnasiali Lice Classico Michelangelo 1950 si iscrive alla Facoltà di Lettere 1952 si trasferisce a Parigi, Théatre National Populaire, ma un'infiammazione polmonare la costringe a tornare a Firenze Riprende gli studi e decide di laurearsi con Roberto Longhi I rapporti tra la scena e le arti figurative dalla fine dell''800 (Marisa Volpi) Nel 1955 è a Roma per preparare la tesi e insegna francese a una scuola d'arte Nel febbraio 1956 si laurea, rifiuta la pubblicazione e il mondo accademico Si trasferisce a Roma dove lavora presso una famosa scuola l'Accademia musicale della Russkaja Nell'autunno conosce Mario Lena con il quale va a vivere nella primavera Nell'estate fa un viaggio con Marisa Volpi attraverso l'Europa A novembre del 1958 si sposa e va a Vivere a Viareggio. Scrive articoli per la RAI Periodo duro da ora fino al '63 scrive poesie Scacco ragionato 1985 Nel giugno 1959 nasce il figlio Battista Nell'ottobre è a Milano, collabora con la gelleria Notizie Nel 1960 conosce Pinot Gallizio, rapporto fondamentale per lui e anche per lei
    Nascondi TrascrizioneMostra Trascrizione
  • Note: 3 VHS, 3 audiocassette fuori consultazione. La pubblicazione «Donne oggi», n.7, 2000, presente nella III Sezione: Biblioteca è stata rinvenuta insieme agli altri materiali di questo fascicolo.
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Visual arts: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti