Caricamento in corso

Gentiluomo e Dama alla Spinetta

Johannes Vermeerc.1662 - 1665

Royal Collection Trust, UK

Royal Collection Trust, UK
London, Regno Unito

"Gentiluomo e dama alla spinetta" entrò a far parte della collezione reale nel 1762 come opera di Frans van Mieris il Vecchio a causa di una lettura errata della firma. In effetti, il nome dell'artista è stato identificato correttamente solo nel 1866 da Théophile Thoré. Durante la fine del XVII secolo, il quadro aveva fatto parte di collezioni d'arte a Delft, la città natale di Vermeer, compresa quella venduta il 16 maggio 1696 da Jacob Dissous, che possedeva 21 dipinti dell'artista, il più grande gruppo di sue opere possedute da una sola persona. "Gentiluomo e dama alla spinetta" fu successivamente acquistato dall'artista veneziano Giovanni Antonio Pellegrini nel 1718 ad Amsterdam o all'Aia. La collezione di Pellegrini fu acquistata dal console Joseph Smith, che a sua volta vendette la propria collezione a Giorgio III. Il dipinto, uno dei più grandi quadri olandesi di tutti i tempi, raggiunse così la collezione reale e, in una certa misura, la svista iniziale della sua importanza è stata più che adeguatamente ricompensata dalla quantità di attenzione accademica che oggi riceve. I dipinti di Vermeer, che ammontano solo a 34, sono difficili da datare e qualsiasi tentativo di ordinarli per cronologia deve essere basato su un'interpretazione dello stile e della complessità della composizione. "Gentiluomo e dama alla spinetta" fu senza dubbio dipinto durante gli anni sessanta del 1600, ma non è possibile essere più precisi, sebbene al momento ci sia un consenso per datarlo al 1662-4 circa. La composizione è caratterizzata dal rigoroso uso della prospettiva per attirare lo sguardo verso il fondo della stanza in cui si trovano le figure, la giovane donna vista stranamente da dietro. L'osservatore è all'inizio più consapevole dell'angolo sporgente del tavolo, della sedia e del contrabbasso che non delle figure stesse, la cui privacy è quindi protetta. Il fondo della stanza, dominato dalla spinetta paragonabile a quelle realizzate da Andreas Ruckers il Vecchio, è come una griglia di fasce verticali e orizzontali in cui le figure sono accuratamente bloccate. La luce entra dalle finestre a sinistra e riempie la stanza, proiettando solo ombre morbide e sottili. Sotto questo punto di vista, una caratteristica sorprendente della composizione è lo specchio appeso alla parete, dove i riflessi leggermente sfocati includono il viso della giovane donna, parte del tavolo e le gambe del cavalletto di un pittore. Questo cavalletto intravisto appena indica che Vermeer condivide lo stesso spazio delle figure che raffigura, ma come risultato di questo artificio anche lui, come lo spettatore, si trova fuori da quello spazio. Infatti, come ha osservato Alpers, la composizione di Vermeer è basata sull'esclusione. Molti elementi, in particolare in fondo alla stanza, sono visti solo parzialmente, come se indicassero "l'apparenza del mondo come inafferrabile". L'iscrizione sul coperchio della spinetta, "MVSICA LETITIÆ CO[ME]S / MEDICINA DOLOR[IS]", significa "La musica è compagna della gioia e balsamo per il dolore".Suggerisce che l'artista ha voluto esplorare il rapporto tra l'uomo e la giovane donna, ma non è chiaro quale fase ha raggiunto quella relazione. La presenza di due strumenti musicali implica piaceri condivisi e una potenziale armonia, indicata anche dall'espressione rapita sul volto dell'uomo mentre ascolta la giovane donna suonare o l'accompagna cantando. Il fatto che un aspetto dell'amore sia il tema principale può essere dedotto non solo dai dipinti dei contemporanei di Vermeer, come Metsu, ma anche dalla presenza in quest'opera del quadro "Carità romana" ("Cimone e Pero") di Dirck van Baburen sulla parete in fondo a destra. Il dipinto narra la storia di come l'imprigionato Cimone sia stato nutrito dalla figlia Pero, a simboleggiare l'ideale della carità cristiana sia a livello fisico sia a livello spirituale. È noto che il dipinto era di proprietà della suocera di Vermeer, Maria Thins, e Vermeer inserì un altro dipinto di questo artista sullo sfondo di altre due sue opere. La brocca sul tavolo è collocata sotto "Carità romana"; pertanto, in relazione a tale dipinto, potrebbe essere un'ulteriore analogia per i giovani nella stanza. L'atmosfera di questa scena al chiuso di Vermeer è creata sia dall'attenta selezione di così pochi oggetti sia dall'incontro delle due figure in questa situazione. Secondo Lawrence Gowing, "qui riposa, dolce come l'aria stessa, un'allegoria della libertà e della schiavitù, un'allegoria, come ci informa l'iscrizione, del piacere e della malinconia dell'amore". Firmato sul margine inferiore destro della cornice: IVMeer (IVM in monogramma)

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Gentiluomo e Dama alla Spinetta
  • Creatore: Johannes Vermeer
  • Durata della vita dell'autore: 1632 - 1675
  • Luogo di nascita dell'autore: Delft
  • Luogo di morte dell'autore: Delft
  • Data di creazione: c.1662 - 1665
  • Dimensioni reali: h 74.1 x w 64.5 cm
  • Tipo: Dipinto
  • Link esterno: http://www.rct.uk/collection/405346
  • Diritti: Royal Collection Trust/(c) Sua Maestà Regina Elisabetta II 2012
  • Materiale: Olio su tela
  • Descrizione dell'oggetto: In fondo a una stanza, una donna è seduta alla spinetta rivolgendo le spalle all'osservatore; testa e spalle sono riflesse nello specchio appeso sopra di lei; un uomo la osserva a destra; in primo piano un tavolo, sul quale campeggia una brocca.
  • Provenance: Jacob Dissius prima del 1696; acquisito nel 1718 circa da Giovanni Antonio Pellegrini, probabilmente nei Paesi Bassi; comprato nel 1742, forse dalla vedova di Pellegrini, da Joseph Smith, acquistato poi da Giorgio III nel 1762.
Royal Collection Trust, UK

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti