Leonardo studiò il corpo umano durante tutta la vita attraverso l'osservazione diretta e praticando la dissezione. Le sue indagini nascono dall’esigenza di conoscere il corpo umano per la rappresentazione pittorica ma anche dall’intento di compiere un vero e proprio studio anatomico.
Leonardo si interessò anche a quella che oggi viene chiamata anatomia comparata, confrontando la forma e la funzione dei vari organi dell'uomo e degli animali.Leonardo da artista ha compiuto il suo lavoro anatomico con l'intenzione di renderlo fruibile attraverso il disegno. Le sue mirabili illustrazioni, precise ed accurate, gli hanno permesso di visualizzare in modo efficace ciò che le parole potevano descrivere con molta fatica. Il disegno diventa strumento di conoscenza, e come tale viene usato tanto che l'artista elaborò diverse modalità di visualizzazione come la veduta esplosa del corpo e da differenti punti di vista.
Le raffinate sculture in ceroplastica della sezione di anatomia del Museo, realizzate da artisti dell’Accademia di Brera, riproducono fedelmente i disegni anatomici di Leonardo.
Science: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.