Caricamento in corso

Arti inferiori inginocchiati

Museo Leonardiano di Vinci

Museo Leonardiano di Vinci
Vinci, Italia

Leonardo analizzò gli arti inferiori per la loro potenza al fine di produrre l'energia propulsiva per azionare le sue macchine. All'interno della vetrina i due modelli in cera riproducono l'arto inferiore destro in posizione inginocchiata, cioè poggiato a terra sul ginocchio e sulla punta del piede.

Proprio come nel disegno di Leonardo collocato sulla parete più lunga della sala, le due sculture mettono in evidenza due diversi livelli di dissezione: una mostra la conformazione della muscolatura superficiale, l'altra raffigura le ossa e i tiranti muscolari più profondi. Leonardo è interessato infatti ai muscoli che producono la flessione della gamba sulla coscia, del piede sulla gamba e della punta del piede sulla parte metarsale. In particolare analizza l'azione rotatoria del sartorio, muscolo dalla forma allungata e nastriforme, che unisce l'osso dell'anca all'estremità superiore della tibia.

Spesso l’artista per rappresentare i muscoli, si serve di un particolare artifizio, essi si trasformano in corde tese tra un'intersezione ossea e l'altra, spiegando così come si applicano le linee di forza nella loro contrazione.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Arti inferiori inginocchiati
  • Tipo: Biology
  • Manufacturer: Paola Salvi, Moreno Vezzoli
Museo Leonardiano di Vinci

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti