Loading

Materiale bibliografico, Oggetto 267

Lonzi Carla31 gennaio 1924 - marzo 1957

La Galleria Nazionale

La Galleria Nazionale
Roma, Italy

Ritagli stampa da quotidiani e periodici; moduli compilati per la richiesta di opere in lettura e per la restituzione dei libri; una trascrizione dattiloscritta delle Lettere da Parigi di Anton Giulio Bragaglia; schede bibliografiche; catalogo bibliografico.

Show lessRead more
  • Title: Materiale bibliografico, Oggetto 267
  • Creator: Lonzi Carla
  • Date Created: 31 gennaio 1924 - marzo 1957
  • Transcript:
    L'interprestituendovi un realismo che per la mentalite germanics ha valore di rivelazione. Scena dai Masnadieri di Schiller (regia di Leopoldo Jessner al Berliner Schillertheater). togliere alla tragedia la solennità declamatoria della e o intesa a tradizione A destra, accade di osservare il processo inverso: gli studenti dell'Università di Berlino raffi. gurano il Coro dell' Agamennone di Eschilo tendono all'intelligenza delle forme antiche attraverso la semplice plastion dei gesti e disposizione delle masse (le parole sono ridotte a Sprechchor, recitazione atonale e scandita di molte voci fuse in una sola). SULL'INTERPRETAZIONE SCENICA A nessuno che dopo una certa pratica del teatro nostrano (o almeno, se di Teatro, cioè di organizzazione scenica corrispon- dente ad uno spirito unitario, non è il caso ancor di parlare delle consuetudini teatrali nostrane) si sia interessato dei molteplici esperimenti scenici forestieri importati e av- vicendatisi sulle nostre ribalte, sarà probabilmente sfuggito che il pub- blico li seguiva un poco ansioso e un poco distratto: come esperimen. ti, appunto, che erano per lui. In- tendiamoci, in sé stessi non erano affatto esperimenti: non soltanto Terra del sole è un dramma inscenato a Mosca in febbraio. Rappresenta la lotta fra lo spirito vecchio ed il di accentuare satiricamente e comicamente il distacco con la figurazione grottesca dei costumi 24 Cécile Sorel sta, come un mito eterno, a riassumere quasi tre secoli di coeren- tissima tradizione scenica, non soltanto il teatro giap- ponese vive da secoli man- tenendosi in un ritmo che si appoggia pur sempre sul nucleo primitivo ed essen- ziale del No; ma le stesse tradizioni assai meno an- nose di un Teatro d'Arte di Mosca, o di un Deutches Theater di Berlino hanno realizzato tutte le proprie premesse; ma le varie espe. rienze giapponesi moscovi- te tedesche e parigine cui abbiamo assistito più o me- no interrogativamente, era- no qualche cosa nel loro paese d'origine, e qualche cosa di diverso sono risul- tate presso di noi: ché, na- turalmente, la collaborazio- nene che i nostri spettatori davano al fatto scenico era ben diversa da quella che davano gli spettatori origi- nari. L'interpretazione della e della mentalita asiatica. nuovo nel Tagidistan: è evidente l'intenzione
    Hide TranscriptShow Transcript
  • Notes: La pubblicazione Index, fascicolo speciale dedicato al teatro, stagione 1929: annata settima del Teatro sperimentale degli indipendenti diretto da Anton Giulio Bragaglia, appendice a «Cronache d'attualità», n. 107, VI(1929), presente nella III Sezione: Biblioteca è stata rinvenuta insieme agli altri materiali di questo fascicolo.
La Galleria Nazionale

Get the app

Explore museums and play with Art Transfer, Pocket Galleries, Art Selfie, and more

Interested in Fashion?

Get updates with your personalized Culture Weekly

You are all set!

Your first Culture Weekly will arrive this week.

Home
Discover
Play
Nearby
Favorites