Caricamento in corso

Melani Fernando, Oggetto 8

Carla Lonzi18 marzo 1964 - giugno 1977

La Galleria Nazionale

La Galleria Nazionale
Roma, Italia

Un saggio dattiloscritto con correzioni manoscritte di Carla Lonzi; corrispondenza con saggi e testi di Fernando Melani.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Melani Fernando, Oggetto 8
  • Creatore: Lonzi Carla
  • Data di creazione: 18 marzo 1964 - giugno 1977
  • Trascrizione:
    - 7 - di antiquati modelli di questo tipo e di ogni superficiale sagomatura delle forme a nostra immagine o coscienza sta perdendo ogni utilità se mai l'ha avata, e bisogna seriamente diffidarne......ci lasciamo indietro il tempo in cui la ricerca e la previsione altro non erano se non i prodotti di un linguaggio, oh benedetto lui!, arricciato secondo i nostri desideri, fra cui il più ozioso quello della immortalità. LA FASCIATURA Stretti e limitati, dentro e fuori, da impalpabili e complessi stati di energie che ci preformano, ci compiono ed alimentano, è necessario che dalle loro vibrazioni cominci e finisca ogni umana verifica....... un continuo lavorio di spola fra questi e la condizione umana con-fusa dentro. una Oggi disponiamo di sufficienti schermi sperimentali entro cui la natura, sia pure schiacciata e manomessa, comincia a restituire immagine di sé abbastanza misurabile e vulnerabile, rendendo inutile finalmente! la ricerca di leggi troppo generali. Anche la mate- matica, perduto l'alone religioso, sta ritrovando meglio le indispen- sabili funzioni contabili....... dentro il cosmo, in giro, ci siamo noi più che la matematica! Per la prima volta abbiamo la possibilità di fare l'inventario e questo è, per ogni impresa che si rispetti, l'inizio più sano...... Non sarà facile diventare schermi educati, trasparenti da giustap- porsi alla serie quasi infinita dei punti di vista e per ciascuno di essi approntare le misure impreviste per intenderne i messaggi...... imparare a penetrare negli strati più convergenti e divergenti senza scomporre e scomporsi..... ...assimilare i veloci equilibri fra la secca, arida energia e la stessa più tepida dell'emulsione acquosa entro cui cresciamo. Un drenaggio periferico aperto a ventaglio verso l'esterno sempre più ampio, mentre nello stesso tempo e coi soliti dati, deve attuarsi la convergenza verso l'interno, dentro il nucleo più serrato, codifi- cato, differenziato nel più difeso e nascosto di ciascuno....... mantenere la propria traiettoria entro il flusso statistico, che ser- randola, la trascina......imparare a dirigerla un pò al buio, entro costrutti robusti ed agili capaci di compensare i vuoti che si formano per la inevitabile perdita d'informazioni, che sempre più veloci numerose, spesso si allontanano prima di poterle trasformare in conoscenza, in impulsi culturali. e Arte trasparenza, arte montaggio, arte totale. Pistoia, 14 aprile 1965 Fernando Melani F.M.
    Nascondi TrascrizioneMostra Trascrizione
  • Note: Le pubblicazioni Fernando Melani, Davanti alla pittura, s.n., s.l. [1953]; Fernando Melani, Addio, Giulio!, s.n., s.l. 1955; AA. VV., Ragioni diverse, catalogo della mostra, Pistoia, Università popolare, 6-29 febbraio 1960, s.n., s.l. [1960]; Fernando Melani, Un'analisi critica di Fernando Melani. Quadri di John Forrester. Italia 1960 = A critical analysis by Fernando Melani. Paintings of John Forrester. Italy 1960, s.n., s.l. [1960]; Fernando Melani, Astratto vecchio, nuovo e oltre, s.n., s.l. 1963 presenti nella III Sezione: Biblioteca sono state rinvenute insieme agli altri materiali di questo fascicolo.
La Galleria Nazionale

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti