Le specchiere, insieme alle console, alle sedie ed ai divani, fanno parte di quelle nuove tipologie di arredi dei palazzi del XVII e XVIII secolo che, per soddisfare le nuove esigenze di rappresentanza, venivano collocate per lo più lungo le pareti. Gli specchi venivano utilizzati per dare una sensazione di impalpabilità e luminosità data dalla moltiplicazione illusoria dello spazio. Questo esemplasre presenta delle decorazioni in legno intagliato, dorato, argentato e in parte dipinto e venne eseguita all'interno di una bottega lombarda attiva alla fine del Settecento. La forma, rispetto al periodo precedente, si fa più mossae e l'impianto decorativo più ricco. La tecnica di decorazione più utilizzata è quella della doratura che vive ora una grande fortuna. Si esegue prevalentemente con la tecnica della foglia d'oro: su una preparazione gessosa ricoperta dal bolo - una sostanza adesiva pigmentata - si stende una sottile foglia d'oro che fa corpo con il supporto.
Design: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.