Loading

Mostra su Carla Lonzi, Oggetto 224

Lonzi Marta13 novembre 1995 - 19 agosto 1999

La Galleria Nazionale

La Galleria Nazionale
Roma, Italy

Materiale relativo alla genesi, l'organizzazione e la realizzazione di una mostra sull'attività di Carla Lonzi da tenersi, tra il 1997 ed il 1998, presso il Museo Pecci di Prato, a cura di Marta Lonzi e di Bruno Corà: corrispondenza, promemoria sul lavoro da svolgere, sugli artisti invitati, comunicato stampa, rassegna stampa. La documentazione testimonia lo sviluppo del progetto che pian piano si amplia: a partire dalla presentazione del volume Carla Lonzi, Rapporti tra la scenografia e le arti figurative, Oslchki, Firenze 1996, per poi arrivare alla mostra vera e propria, che prevedeva opere di Paolini, Accardi, Alviani, Castellani, Consagra, Fabro, Fontana, Kounellis, Nigro, Pascali, Rotella, Scarpitta, Turcato, Twombly. Sono testimoniati gli sforzi di Marta Lonzi per rendere l'esposizione itinerante in Europa e negli Stati Uniti. Figura la corrispondenza con Judith Russi Kirshner (University of Illinois at Chicago) al fine di portare la mostra a Chicago, con Giovanna Bellesia (Smith College, Northampton Massachusetts) e Moreno Bucci (Fondazione Carlo Marchi, Firenze).

Show lessRead more
  • Title: Mostra su Carla Lonzi, Oggetto 224
  • Creator: Lonzi Marta
  • Date Created: 13 novembre 1995 - 19 agosto 1999
  • Transcript:
    A 20g In effetti, fino a una decina di anni fa, oli interessi di rallizio, laureato in chimica, erano volti alla botanica, all'erboris storia e alla scoperta archeologica. 17 contatto con la vita vivente e con le tracce del primordiale comportamento, umano, ha costituito per lui il terreno di sperimentazione prima, di certezza poi, di una verità istintiva, olen antare doll uomo. Coal la sua vocazione di pits. tore si sviluppa direttamente su questo terreno di copnizioni e di passioni: i suoi primi lavori, anzichè nelle forme e con le tecniche tradizionali, vengono esecuiti con resine e evocano appunto, nella espressività primordiale dei seoni, frammenti di grotte e di praffiti preistorici. Questa allusione a un mondo sotterraneo della materia o della cos scienza è presente anche nelle prime prove dei paesapoi espressionis stici, oià intrisi in una specie di affascinata visione geolocica. Secondo un procedimento non nuovo nella pittura più recente, nell'affrontare la tela Gallizio non parte da un idea prestabilita. La lavorazione consiste, attraverso tecniche varie, nel creare uno spazio po po 1 ato di fenomeni materici che si rispondono l'un l'altro con richiamo di colori e di sepni, prima penericamente, poi, attra= verso numero se fasi di elabo azione, in maniera pixkxxxtx sempre più stringente finchè le immagini, in un ultimo atto decisivo, si definiscono in un avvenimento. Dipinpere, per nallizia, significa favorire l'incarnazione dei mostri terribili . af fascinanti che da sempre po Polans la fantasia dell co ne.. .confrorti delle forze miste- riose della natura. Questi mostri non ao no altro che una espressione violenta e popo- lare del rifiuto alla repressione vitale cui è costretto 1 individuo dalle lori di sopravvivenza economica. Il semno di fallizio, spremuto direttamente sulla tela, inter= viene all'ultimo momento nel caos della materia colorata, portando con sé la violenza di unemozione che immediatamente diventa personaga gio, simbolo, spettacolo, alla maniera di un acrobata..che, lanciato in una serie di evoluzioni crea nello spazio un avvenimento poetico riporoso o lo conclude in un perfetto atterrario. Tutto questo non è frutto di improvvisazione se non nei limiti di un esercizio;,o di una tecnica ineccepibili, come appare evidente soprattutto nei prandi cicl pittorici che si svol mono su decine di metri quadri di tela forse unic: per vita" ità e vastità d'impianto narrativo, di cui è un esempio questa storia dell I potenusa. Tenorme dispieramento di energie, l'impressionante parata di ut vita, la felicità che nonostante tutto vince la prando paura dell'uomo di omoi . di tutti i tempi, Bono 11 messa roio della pittura di Pellizi Un richiamo alla primaria ricchezza e libertà delle euozioni. In questi ultimi quadri il seno di ral'izio sembra aver preso in carica po leuica . in effetto spettacolare quanto ha puada mnato in senso interiore e in acevole propulsione del proprio mondo d'immagini. Un nuovo mistero che si traduce in impercettibili penombre colorate, in un'aerea rotazione di forue, e ancora nella piena evidenza di simboli mitici.
    Hide TranscriptShow Transcript
  • Notes: Alcuni documenti sono fuori consultazione.
La Galleria Nazionale

Get the app

Explore museums and play with Art Transfer, Pocket Galleries, Art Selfie, and more

Home
Discover
Play
Nearby
Favorites