Questo singolare vaso di produzione attica chiamato rhyton, è un boccale a forma di corno che può terminare con la testa di diversi animali, qui un ariete. Molto amato nel mondo greco, è legato al banchetto e alle libagioni. Anche nei sepolcreti etruschi bolognesi si trovano esemplari di rhytha (al plurale), importati direttamente da Atene assieme ad altro prezioso vasellame destinato al consumo del vino.
Arti dello spettacolo: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.