Firenze, 24 luglio
Cara Carla, non ho risposto subito perchè certe parti della tua lettera
mi hanno dato da pensare e mi hanno lasciato un po' perplesso. Inoltre
volevo mettere da parte la serie degli ultimi tre articoli su Visconti
comparsi sul Nuovo Corriere per poterteli mandare.
Nella tua lettera parli di una ricerca 'fine a se stessa', ma non vedo
come tu possa dire questo di me, a meno che tu non abbia voluto insiste
re nella tua disapprovazione per quello che io avevo chiamato 'impegno
disinteressato'. E questo è un'altro discorso. Anche avevo parlato di
i verità da cercare insieme' proprio per eliminare l'equivoco di una vi
sione delle cose astrattamente individualistica. Quindi devo pensare ai
non essere riuscito a convincerti. Per parte mia mi pare che niente sia
più lontano dalla mia mentalità del desiderio di Istrumentalizzare' le
persone che conosco e anche quelle che non conosco; se mai questa potreb
be essere un'interpretazione del mio modo di fare che non tenesse conto
di quella sorta di timidezza di cui abbiamo già parlato e che mi deriva
da più fatti. Certo sarei stato più contento se tu avessi precisato me
glio, magari esemplificando. Altrimenti, come dici tu stessa, si rimanē
nel vago.
27 luglio, mercoledi
Come vedi l'altro giorno ho interrotto di scrivere; riprendo stamani do
po essere stato a Trespiano per vedere se c'era posta. Ora infatti stia
mo in via lasaccio per tenere compagnia alla signora Rina che è rimasta
sola in casa. Su da noi ho trovato il libro di Adorno che Marisa ci aveva
promesso e che ora ci ha mandato. Anzi ti avrei chiesto il suo indirizzo
per ringraziarla della cartolina di Macke ma c'è scritto sul pacchetto e
così non ce n'è più bisogno. Tornando a quello che ti dicevo l'altro gior
no penso che sia difficile rispondeze a tutto nel senso desiderato, co
munque non mancherà il tempo per farlo. Intanto: tu mi chiedi come mai io
non mi interessi di politica e non provveda a informarmi seriamente di
ciò che accade socialmente nel nostro mondo contemporaneo, mentre ni oc_
cupo, sia pure miseramente, di cosiddetti problemi culturali. Ora devo
dire che per me il problema culturale non un passatempo o un esercizio
mentale, privo di influenza sul comportamento sociale e umano. Posso sen
z'altro riconoscere che questa influenza non è immediata, però penso che
ci sia e che a lungo and are sia l'unica veramente efficace e duratura. Il
mio interesse per la cultura deriva da questa convinzione, che può anche
essere sbagliata. Comunque il mio agnosticismo politico non è assoluto e
non si spinge davvero fino alla rinunzia, per esempio, al voto: che è pure
un modo come un altro di manifestare la propria opinione. Per fare un esem
pio concreto, nelle ultime elezioni amministrative comunali votai per Gior
gio La Pira, pensando che avrebbe tenuto una posizione personale, indipen_
dente da direttive reazionarie (almeno in senso sociale) e questo viene
confermato, mi pare, se non altro dal malumore, per non chiamarlo dente
avvelenato, che hanno contro di lui i redattori della Nazione (vedi Que
stione delle Cascine, della Pignone, della requisizione delle fabbriche
ecc. ecc. Ultima la frase sul campo di concentramento per gli industriali
profittatori, che ha suscitato un putiferio). Per il Consiglio provincia
le invece votai lario Fabiani, cioè il Fronte popolare. Nelle elezioni po
litiche votai contro il governo soprattutto a causa della legge elettora
le, nella speruta schiera degli 'utili idioti' di Ferruccio Parri. In com
scienza, almeno allora non mi sentii ai far di più. Ho ancora l'idea che
il comunismo sia una dittatura, magari fatalmente, e dalle dittature c'è
da aspettarsi il bene ma anche il male, senza pero la possibilità di tor
nare indietro. Una grande documentazione non te la posso portare, comun
que il Salvemini lo posso citare, e credo che non habbia simpatié nè per
i fascisti nè per i clericali. Ti avevo mandato quella lunga lettera su
Senso: avresti dovuto rispondermi, io non la consideravo una astratta e
sercitazione di estetica. Sono capitati a buon punto gli articoli del
Nascondi TrascrizioneMostra Trascrizione