Caricamento in corso

Laminatoio perforatore Mannesmann

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Milano, Italia

Il laminatoio perforatore è in grado di produrre un cilindro di acciaio cavo (il forato) a partire da uno pieno (la barra). Insieme al laminatoio per tubi trasforma il forato in un tubo senza saldatura. Le due macchine sono state messe a punto in Germania a partire dai 1885 dai fratelli Mannesmann, i primi a scoprire che sottoponendo una barra d'acciaio piena a forti pressioni si formava una cavità lungo il suo asse. Il perforatore presente al Museo è fra i primi installati dalla Società Tubi Mannesmann nei primi del Novecento presso lo stabilimento di Dalmine (Bergamo), oggi TenarisDalmine. Accoppiato a un laminatoio per tubi a passo di pellegrino, produceva tubi senza saldatura del diametro di 47-78 mm. Rimasto in funzione per circa trent'anni, il perforatore è arrivato al Museo nel 1961 corredato dalla cassa ingranaggi, dagli organi automatici meccanici idraulici e pneumatici per l'entrata delle barre e l'uscita e il trasporto dei forati, nonché dal gruppo motore volano di comando da 500 CV.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Laminatoio perforatore Mannesmann
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti