Nonostante l’impronta laica della sua Corte, Mantova era ricchissima di chiese e di conventi, questi ultimi progressivamente soppressi a partire dal diciottesimo secolo in poi. Mostriamo qui una breve rassegna di alcune tra le facciate delle chiese cittadine, che dal Medioevo al Barocco illustrano una grande ricchezza progettuale ed artistica. D’altronde, Mantova è nota per ospitare la prima reliquia del Cristianesimo, ovvero il sangue di Cristo, e la salma incorrotta del suo Santo Protettore, Sant’Anselmo da Baggio, nipote di Papa Alessandro II. Così, la spiritualità si unisce alla natura e alle opere umane.
Design: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.