Caricamento in corso

Ritratto di Cesare Fantelli

Eleuterio Pagliano1880

Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico

Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico
Milan, Italia

Cesare Fantelli (1818-1875), esempio di self made man, lavorando nell'osteria dello zio in Ripa di Porta Ticinese, riesce a accumulare una cospicua fortuna, e alla sua morte nomina erede universale l'Ospedale Maggiore, prevedendo legati per altri enti assistenziali. Nel testamento Fantelli chiede un funerale fastoso, con 1000 poveri forniti di cero e retribuiti 2 lire, con banda al seguito; dà disposizioni per la sua imponente tomba in marmo bianco di Carrara, eseguita dallo scultore Donato Barcaglia al Cimitero Monumentale di Milano. Questo ritratto è il secondo del benefattore che Eleuterio Pagliano esegue per la Quadreria, essendo il primo non risultato gradito alla famiglia e tacciato di eccessivo e irrispetoso verismo. Si potrebbe definire la versione "imborghesita" del primo: qui Fantelli appare vestito con eleganza e, soprattutto, senza alcuna allusione alla sua attività.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Ritratto di Cesare Fantelli
  • Creatore: Eleuterio Pagliano
  • Durata della vita dell'autore: 1826/1903
  • Data di creazione: 1880
  • Luogo di creazione: Milano
  • Dimensioni reali: h 200 x w 120.5 cm
  • Tipo: pittura
  • Materiale: olio
  • Genere artistico: Ritratto
  • Supporto: tela
  • Inv.: Ritratti 000276
Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti