Caricamento in corso

Ritratto di Giovan Battista e Filippo Visconti

Giovanni Battista Perabò1803

Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico

Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico
Milan, Italia

Il ritratto viene commissionato per ricordare il lascito dell'arcivescovo Filippo Visconti (1721-1801), che nel testamento aveva legato i suoi beni al fratello, il teatino Giovan Battista, con la clausola che, alla propria morte, nominasse erede l'Ospedale Maggiore. Il Capitolo della Ca' Granda decide di dedicare un quadro anche ai due fratelli, dopo quello di Paolo Borroni che ritrae il solo arcivescovo. Sull'identità del pittore Perabò rimangono alcuni dubbi: non si sa se si tratti del padre o del figlio, o addirittura di un'opera eseguita a due mani. Il ritratto, che ricalca nell'ambientazione e nella figura del'arcivescovo, quello del solo Filippo Visconti, adotta però l'ingegnoso espediente di raffigurare Giovanni Battista, seduto e ancora vivente nell'atto di leggere il proprio testamento, mentre Filippo, ormai morto, sembra un'apparizione che si materializza alle spalle del fratello, quasi ad ispirargli la stesura delle ultime volontà.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Ritratto di Giovan Battista e Filippo Visconti
  • Creatore: Giovanni Battista Perabò, Giovanni Battista Perabò
  • Durata della vita dell'autore: 1783/1836, 1768/1805
  • Data di creazione: 1803
  • Luogo di creazione: Milano
  • Dimensioni reali: h 229 x w 149 cm
  • Tipo: pittura
  • Materiale: olio
  • Genere artistico: Ritratto
  • Supporto: tela
  • Inv.: Ritratti 000160
Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti