Caricamento in corso

Ritratto di Ida Origgi

Pietro Marussig1933

Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico

Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico
Milan, Italia

Questo è il terzo ritratto eseguito per commemorare Ida Origgi (1874-1932), figlia del proprietario di una piccola trattoria, ma con una madre benestante, e che può concedersi una vita al riparo da preoccupazioni economiche assecondando la sua passione per i viaggi. Vittima di un incidente d'auto il 1 gennaio 1932, viene trasportata all'Ospedale Maggiore dove muore serenamente, dopo aver discolpato l'autista e confermato le sue disposizioni testamentarie, in seguito alle quali l'Ospedale Maggiore eredita il suo patrimonio di 3 milioni di lire, con sette legati di 100.000 per altre Istituzioni assistenziali e numerosi lasciti per amici e parenti. A tre pittori viene affidata in successione l'esecuzione del ritratto: non soddisfano la Commissione Arttistica né l'opera di Aurelio Cartone (suggerito dalla benefattrice stessa) né quella di Cristoforo De Amicis; alla fine convince questo dipinto, rigoroso e essenziale di Piero Marussig, influenzato dalla pittura di Arturo Tosi, pur con l'obbligo di qualche ritocco. Sia Marussig sia De Amicis si sono ispirati, nella composizione e nella posa, al ritratto eseguito da Aurelio Cartone, che conosceva bene la defunta. In una mostra milanese di grafica di Marussig del 1986 è stato esposto un bozzetto a matita preparatorio del ritratto.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Ritratto di Ida Origgi
  • Creatore: Piero Marussig
  • Durata della vita dell'autore: 1879/1937
  • Data di creazione: 1933
  • Luogo di creazione: Milano
  • Dimensioni reali: h 200, w 120 cm
  • Tipo: Pittura
  • Materiale: olio
  • Genere artistico: Ritratto
  • Supporto: tela
  • Inv.: Ritratti 000509
Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti