Caricamento in corso

Ritratto di Ida Parravicini di Persia

Daniele de Strobel1927/1928

Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico

Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico
Milan, Italia

Ida Parravicini dei Marchesi di Persia muore in giovane età nel 1908. La madre, Eugenia Parravicini, rimasta vedova giovanissima, con testamento in data 9 marzo 1921 (la nobildonna morirà nel 1927) destina il proprio mobiliio, gli arredi di casa e i quadri di famiglia ai Musei Civici di Milano e di Como, dispone diversi lasciti testamentari per associazioni benefiche e asssitenziali, tra cui uno di 50.000 lire per l'Ospedale Maggiore, a cui chiede venga eseguito il ritratto della figlia premorta. La commissione del dipinto viene affidata a Daniele De Strobel, professore dell'Accademia di Brera, che rappresenta la giovane in un interno dai colori sontuosi, che contrastano con il viso pallidissimo e la mano diafana sui quali si concentra l'attenzione di chi guarda.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Ritratto di Ida Parravicini di Persia
  • Creatore: Daniele De Strobel
  • Durata della vita dell'autore: 1892/1961
  • Data di creazione: 1927/1928
  • Luogo di creazione: Milano
  • Dimensioni reali: h 130 x w 100 cm
  • Tipo: pittura
  • Materiale: olio
  • Genere artistico: Ritratto
  • Supporto: tela
  • Inv.: Ritratti 000460
Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Visual arts: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti