Caricamento in corso

Ritratto di Luigi Franzosi

Achille Funi1930

Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico

Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico
Milan, Italia

Luigi Franzosi (1858-1930), figlio di un calzolaio, esercita il mestiere paterno prima nel paese natale Romanengo (Cremona) poi a Milano; sposa la portinaia di uno stabile in via Zecca Vecchia: dotato di spirito di iniziativa, apre, con lon l'aiuto della moglie, una trattoria, un magazzino di vini e infine il negozio di alcolici, che diventa presto un avviato e redditizio esecizio. Quando benefcia l'Ospedale Maggiore, la commissione del ritratto è affidata a Cesare Monti, e contemporaneamente ad Achille Funi è destinato quello di Isaia Zancone; l'esecutore testamentario di Zancone fa presente che il nome di Cesare Monti era stato fatto espressamente dal defunto, così i due artisti "si scambiano" la committenza. Funi, che si era ormai distaccato dall'impostazione stilistica di "Novecento", rappresenta il personaggio seduto davanti a un tendone rimboccato presso una finestra aperta attraverso cui si vede la facciata della Ca' Granda, con evidente riferimento all'oggetto del gesto generoso del benefattore.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Ritratto di Luigi Franzosi
  • Creatore: Achille Funi
  • Durata della vita dell'autore: 1890/1972
  • Data di creazione: 1930
  • Luogo di creazione: Milano
  • Dimensioni reali: h 200 x w 120 cm
  • Tipo: pittura
  • Materiale: olio
  • Genere artistico: Ritratto
  • Supporto: tela
  • Inv.: Ritratti 000487
Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti