Caricamento in corso

provetta da latte (serie di 6)

Italiasec. XX metà

Museo del Parmigiano Reggiano

Museo del Parmigiano Reggiano
Soragna (PR), Italia

La provetta, da circa 25 ml, presenta per tutta la sua lunghezza una linea di fede di colore blu-viola. Tale linea è necessaria per la comparazione cromatica durante la reazione di Morris (detta anche saggio dell'alizarolo), che è una tipologia di analisi utile a stabilire la freschezza (ph) e il grado di inquinamento del latte fresco. Per eseguire l'analisi si preleva latte fresco con un pipetta e lo si miscela in provetta con uguale quantità di alizarina. La reazione provoca un viraggio del colore del latte: il controllo cromatico permette una valutazione del ph e del suo grado di acidità. Un risultato rosso-lilla significa che il latte è fresco, mentre un viraggio verso il rosso o giallo bruno o rosso viola indica un latte di scarsa qualità e non fresco.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: provetta da latte (serie di 6)
  • Creatore: Italia
  • Data di creazione: sec. XX metà
  • Dimensioni reali: alt. 12; diam. 1,5
  • Diritti: Provenienza: Milano (donazione).
  • Materiale: vetro
Museo del Parmigiano Reggiano

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti