Loading

Ragazza alla finestra Ragazza alla finestra - Retro

Felice Casorati1938

Galleria d'Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni

Galleria d'Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni
Novara, Italy

Il dipinto è stato donato nel 1970 ai Musei Civici di Novara dagli eredi dell’avvocato Giovanni Stoppani (Fara Novarese, 1898 - Novara, 1962), presidente alla fine degli anni Cinquanta dell’Ente Provinciale per il Turismo di Novara e del Collegio Caccia, nonché consigliere della Società Storica Novarese. L’opera, tuttavia, è rimasta sconosciuta fino a pochi anni fa, quando è stata esposta alla mostra curata da Susanna Borlandelli e Ivetta Galli allestita nel Broletto di Novara tra il novembre 2014 e il marzo 2015 e dedicata a Felice Casorati nelle collezioni civiche novaresi . Il dipinto raffigura una giovane donna accanto a una finestra oltre la quale si apre un paesaggio di colline. Un’immagine che evoca immediatamente il borgo di Pavarolo e la casa acquistata da Casorati nel 1930 nella località alle porte di Torino, rifugio estivo dell’artista e della sua famiglia, nonché soggetto di numerose opere. Il retro del supporto è a sua volta dipinto e presenta l’immagine di una donna in piedi al centro di una stanza. Evidentemente Casorati dovette riutilizzare una tavola su cui aveva già lavorato, tanto che il titolo dell’opera principale è riportato in una grande iscrizione a pennello in carattere corsivo, «F. Casorati. Ragazza alla finestra», posta sopra l’immagine eseguita sul verso. Il soggetto e le scelte compositive, con la grande finestra che inquadra il paesaggio dall’alto, richiamano opere celebri degli anni Trenta, come Daphne a Pavarolo del 1934 o Ragazza in collina del 1937 (entrambe Torino, Galleria d’Arte Moderna), lavori dove Casorati rielabora la lezione di Cézanne alla luce degli esiti delle tendenze di “ritorno all’ordine” che si diffondono in tutta Europa, ma nei quali mostra una vena più intima e personale, sia nel trattamento dei soggetti che nell’esecuzione, con stesure di colore che vibrano di luce. A questa stagione appartiene anche Ragazza alla finestra, che, verosimilmente, va identificato con un dipinto dal medesimo titolo presentato da Casorati alla propria personale allestita nell’ambito della XXI edizione della Biennale di Venezia nel 1938, quanto l’artista originario di Novara vinse il premio del Comune di Venezia.

Il dipinto è stato donato nel 1970 ai Musei Civici di Novara dagli eredi dell’avvocato Giovanni Stoppani (Fara Novarese, 1898 - Novara, 1962), presidente alla fine degli anni Cinquanta dell’Ente Provinciale per il Turismo di Novara e del Collegio Caccia, nonché consigliere della Società Storica Novarese. L’opera, tuttavia, è rimasta sconosciuta fino a pochi anni fa, quando è stata esposta alla mostra curata da Susanna Borlandelli e Ivetta Galli allestita nel Broletto di Novara tra il novembre 2014 e il marzo 2015 e dedicata a Felice Casorati nelle collezioni civiche novaresi . Il dipinto raffigura una giovane donna accanto a una finestra oltre la quale si apre un paesaggio di colline. Un’immagine che evoca immediatamente il borgo di Pavarolo e la casa acquistata da Casorati nel 1930 nella località alle porte di Torino, rifugio estivo dell’artista e della sua famiglia, nonché soggetto di numerose opere. Il retro del supporto è a sua volta dipinto e presenta l’immagine di una donna in piedi al centro di una stanza. Evidentemente Casorati dovette riutilizzare una tavola su cui aveva già lavorato, tanto che il titolo dell’opera principale è riportato in una grande iscrizione a pennello in carattere corsivo, «F. Casorati. Ragazza alla finestra», posta sopra l’immagine eseguita sul verso. Il soggetto e le scelte compositive, con la grande finestra che inquadra il paesaggio dall’alto, richiamano opere celebri degli anni Trenta, come Daphne a Pavarolo del 1934 o Ragazza in collina del 1937 (entrambe Torino, Galleria d’Arte Moderna), lavori dove Casorati rielabora la lezione di Cézanne alla luce degli esiti delle tendenze di “ritorno all’ordine” che si diffondono in tutta Europa, ma nei quali mostra una vena più intima e personale, sia nel trattamento dei soggetti che nell’esecuzione, con stesure di colore che vibrano di luce. A questa stagione appartiene anche Ragazza alla finestra, che, verosimilmente, va identificato con un dipinto dal medesimo titolo presentato da Casorati alla propria personale allestita nell’ambito della XXI edizione della Biennale di Venezia nel 1938, quanto l’artista originario di Novara vinse il premio del Comune di Venezia.

Show lessRead more
  • Title: Ragazza alla finestra Ragazza alla finestra - Retro
  • Creator: Felice Casorati, Felice Casorati
  • Date Created: 1938, 1938
  • Physical Dimensions: 48,5 x 32,7 cm, 48,5 x 32,7 cm
  • Type: Pittura, Pittura
  • Rights: Galleria Giannoni, Novara, Galleria Giannoni, Novara
  • Medium: olio su assicella, olio su assicella
Galleria d'Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni

Additional Items

Get the app

Explore museums and play with Art Transfer, Pocket Galleries, Art Selfie, and more

Interested in History?

Get updates with your personalized Culture Weekly

You are all set!

Your first Culture Weekly will arrive this week.

Home
Discover
Play
Nearby
Favorites