Caricamento in corso

Rambaudi Piero, Oggetto 28

Carla Lonzi15 aprile 1962 - 18 novembre 1966

La Galleria Nazionale

La Galleria Nazionale
Roma, Italia

Fotocopia del testo Carla Lonzi, Dipinti di Rambaudi, catalogo della mostra, Torino, Galleria Notizie, dal 15 maggio 1962 e materiale documentario con lettera di trasmissione (fotografie, testi di articoli). Cartoline d'occasione.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Rambaudi Piero, Oggetto 28
  • Creatore: Lonzi Carla
  • Data di creazione: 15 aprile 1962 - 18 novembre 1966
  • Trascrizione:
    IL POPOLO Giovedi 5 Novembre 1959 Piero Rambaudi all'Associazione arti figurative A favorire quello che può anche divenire (per taluni) il mito del lavoro appartato e della solitudi- ne, quasi sdegnosa, in cui Piero Rambaudi vivrebbe non è certo nè l'operato né il comportamento dell'artista, ma piuttosto, ci sem- bra, il clima d'una città che in fatto d'arte da troppi anni vive privata d'una libera circolazione sociale, dominata da una piccola dittatura a sfondo non si sa se più patriarcale o commerciale. da stupire quindi se salvo il di-prevalentemente ad inchiostro, sinteressato interessamento di po- che Pistoi gli ha ordinato nella chi amici torinesi, l'apprezzamen- nuova galleria dell'Associazione Ar- to per la sua opera di singolare momento venisse al Rambaudi da ti Figurative, per la quale Giusep- stranieri e forestieri: firmando pe Marchiori che di recente ave- Giusta Nicco Fasola la bella car- va avuto modo di conoscere la tella presentata in occasione del- sua opera ha scritto una presen- la personale che Mario Lattes tazione in cui sottolinea « la bel- volle ospitare nella sua galleria nel gennaio del 1956, la misura dello spirito educato ed Enrico in quel clima di fiducia, che po- Crispolti qualche saggio per «no- trebbe aver tizie ». per simbolo l'inse- mentre alla sua opera si gna europea della Bauhaus >> aprivano generosamente le pagi. Rimase lodevolmente e ostina- ne dei Quattro soli, dirette da Pa. tamente fuori di certi giri com- risot merciali, nonostante due mostre Ma quest'ultimo decisivo capito- personali ordinate a Torino al lo della storia di Rambaudi, ven- « Grifo » nel 1951 (anno di na- ne avviandosi col duplice incon. scita di Francia-Italia) e nel 1956, tro con Luciano Pistoi e con Mi- come si è già ricordato, Ram- chele Tapie: questi "lo accolse baudi, a quasi cinquantaquattro appunto nella mostra dell'« arte anni, e con quasi sette lustri nuova » in cui egli poteva essere di attività artistica (esordi nel additato come un antesignano, in 1928 alla Promotrice e nel 1939 e quantoche avrebbe potuto vanta- nel 47 era invitato da Casorati re un passato non-raffigurativo ad esporre rispettivamente alla vecchio di quasi trent'anni, aven. Zecca e alla Libreria del Bo- do esposto tre disegni non raf- sco) in questo dopoguerra non è figurativi, proprio a Torino, fin mai stato invitato a partecipare dal 1932 Più facile diveniva invece espor- (neppure per sbaglio) alle mostre Questi tre fogli opportunamen- che numerose ogni re, persino all'estero, invitato ad te l'artista ha voluto esporre nel- sua città si organizzano. anno nella Heidelbergo a Monaco. Non v'è la mostra di collages e disegni, A. D. Basta allora aver dignità di uo. mo per essere diverso dagli altri e quasi subito trovarsi isolati: iso- lati naturalmente tra la gente e nella propria città « occupata », dove talvolta può persino essere impossibile far giungere le proprie opere davanti alla giuria d'una promotrice, come al Rambaudi at- testarono due dei commissari in causa, ed uno per iscritto. STAMPA SERA Giovedì 5 .. Venerdi 6 Novembre 1959 Disegni e «collages >> di Piero Rambaudi Tre disegni astratti, già espo- sti a Torino nel lontano 1932, co- stituiscono una significativa testi- monianza di autenticità per la « personale di Piero Rambaudi alla galleria di Notizie » (Asso- ciazione arti figurative). Essi pro- vano infatti l'originalità con la quale il giovanissimo artista to- rinese aveva già allora individua- to la propria strada. Chi ricorda le sue opere grafi- che esposte al Grifo nel 1951 o le xilografleo i fogli ad inchiostri presentati da Lattes quasi quat- tro anni fa, non avrà difficoltà a cogliere ora il valore espressivo della ricca serie di collages e di- segni, che sensibilmente modula- ti nel loro linguaggio astratto, non mancano spesso di un preci- so chiarimento nel titolo, con il quale si documentano i motivi iniziali che all'opera della fanta- sia hanno dato l'avvio, mentre il risultato è tutto negli elementi puramente pittorici. d. Gazzetta del Popolo Venerdì 30 Ottobre 1959 Mostre d'arte Oggi alle ore 17 si inaugura, nella sede del- l'Associazione arti figurative in piazza Cesare Augusto 1 (Tor- ri palatine) la mostra di dise- gni e collages di Piero Ram- baudi (nella fo- tografia) di cui si trovano ope- re, oltre che in numerose colle- zioni private italiane, in parec- chie di Zurigo, Berlino, Tehe- ran, al Museo civico di Torino e nei più importanti musei del mondo. La mostra rimarrà aper- ta fino a lunedi 23 novembre.
    Nascondi TrascrizioneMostra Trascrizione
  • Note: Le pubblicazioni Piero Rambaudi, Viaggio sul fiume. Sei xilografie, Centro piemontese di studi d'arte moderna e contemporanea, Torino 1955; Una mostra personale del pittore Piero Rambaudi, «Il milione. Bollettino della galleria del Milione», n. 48, s.n., novembre-dicembre 1959; Rambaudi, catalogo della mostra, Zagabria, Gradska galerija suvremene umjetnosti, febbraio 1960 presenti nella III Sezione: Biblioteca sono state trasmesse insieme agli altri materiali di questo fascicolo.
La Galleria Nazionale

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti