Loading

Rassegna stampa, Oggetto 205

Lonzi Marta18 ottobre 1969 - 23 ottobre 2001

La Galleria Nazionale

La Galleria Nazionale
Roma, Italy

  • Title: Rassegna stampa, Oggetto 205
  • Creator: Lonzi Marta
  • Date Created: 18 ottobre 1969 - 23 ottobre 2001
  • Transcript:
    stabilità economica. Jones si com porta allo stesso modo riguardo a molti altri argomenti, scegliendo sempre la via di un impianto solida- mente narrativo in cui riesce a far trapelare voci interpretative discor- danti che rielabora e fonde nelle proprie valutazioni. In questo grosso volume, scarso è lo spazio riservato a tutta la sinistra, dal Socialist party ai comunisti agli I.W.W. alla nuova sinistra, ma a cið siamo avvezzi nelle ricostruzioni d'insieme da parte di autori amer- cani ed anche inglesi, a meno che non si tratti di storici che hanno mi- litato nelle file del radicalin, quali ad esempio Howard Zinn e Gabriel Kolko. Si può aggiungere che la tra. duzione italiana del sottotitolo del libro di Jones, Un popolo e la mali berts, riesce più azzeccata dell'origi nale The Limits of Liberty, le cui im- plicazioni non vengono mai esplici- tate nel testo ma che bisogna coglie re di capitolo in capitolo, per esem- pio laddove, nel IV capitolo, dedica- to alle trasformazioni operate dalla rivoluzione americana, si legge che la medesima "fu limitata, decorosa. addirittura prosaica, con pochi mo vimenti sociali o conflitti di classe, nessuna riorganizzazione radicale del governo o dell'economia, nessu. na sfida alle credenze religiose esi stenti, niente masse assetate di san gue, niente saccheggi e razzie, nes sun cedimento nell'anarchia o nella dittatura, nessun regno del terrore". Per concludere, si tratta di un'opera radicata nella solida tradizione em- pirica della storiografia inglese, ag- giornata, sostanzialmente equilibra ta anche nelle valutazioni degli eventi più recenti, pur se con una forte attenuazione del ruolo della si- nistra radical Per gli ultimi cinquant'anni, illi- bro di Mammarella costituisce una trattazione molto affidabile e conso na alle richieste di informazione di un pubblico italiano che, ad esem pio, di nuova sinistra ha sentito pa fecchio parlare e si aspetta di trovare informazioni al riguardo in un'ope ra d'insieme. Mammarella, autore di parecchic opere storiche tradotte anche all'estero, si vale con perizia di numerosi studi e di fonti memo- rialistiche e ufficiali, per costruire un'opera molto leggibile e informa- ta, che spazia dall'immediata vigilia dell'intervento americano nella se- conda guerra mondiale al consolida mento della maggioranza silenzio- sa" ed all'elezione di Reagan nel 1980. La storia tracciata da Mammarella è prevalentemente storia politica, ma molto attenta ai mutamenti nel tessuto socio-economico. Animato da simpatia per la tradizione liberal democratica che attraversa la storia americana, eccellente sintetizzatore, prostore chiaro e conciso, Mamma rella, usando pienamente della sua larga informazione sugli eventi te- centi, riesce a dare valutazioni la cui nitidezza non sacrifica le molteplici sfaccettature di un personaggio e non avvilisce nella semplificazione la complessità e le concatenazioni degli eventi. La sua trattazione delle presi denze susseguitesi dagli anni della guerra a oggi recupera in pieno l'im portanza non solo dell'operato ma anche della personalità dei vari pre. sidenti, come è giusto fare quando si ha a che vedere con un paese come gli Stati Uniti, dove ha tanta impor tanza l'immagine che il capo del go- verno e dello stato riesce a far recepi- re all'opinione media. Questa capacità di spiegare con chiarezza le varie correlazioni di un problema particolarmente avverti- bile nelle pagine dedicate alle prime avvisaglie della guerra fredda, dove N. 9 Libri di Testo tutti gli episodi di conflittualità tra U.S.A. ed U.R.S.S., occorsi nel 1945, vengono concatenati tra di lo to come fattori che contribuitono in pari misura all'instaurarsi negli Stati Uniti di un clima ostile nei confronti dell'ex alleato (non esclusa la crisi iraniana, che non è neppure men- zionata da Jones). Risulta anche par ticolarmente ben trattato il collega- mento tra la costruzione del blocco occidentale con annessa formulazio ne della politica del condimente le tensioni interne del partito demo cratico, che sfociarono nel costituitsi di un raggruppamento progressista intorno a Henry Wallace da un lato e dell'Americans for Democratic Ac tion dall'altro, elementi tutti che menarono all'inattesa ricezione di Truman nel 1948. Fu questa riele zione ad indurre i repubblicani a na- dicalizzare la lotta politica e ad ini- ziare un'offensiva antidemocratica, basata sull'accusa a Truman di aver perduto la Cina", mentre conti. nuava a permettere l'infiltrazione di elementi filocomunisti nell'ammini strazione federale ed addirittura nel Dipartimento di Stato, infiltrazione che sarebbe stata tollerata se non ad dirittura favorita da F.D. Roosevelt A questa continua pressione fe- pubblicana si aggiunse poi l'impasse della guerra di Corca mettete in crisi nell'opinione pubblica il con- cetto di content, che diversi nonimo di rinuncia se non addirittu- ra di tradimento. Fu allora che il partito repubblicano, teso alla ricon- quista della Casa Bianca, non esito ad usare il maccarismo come stru- mento di lotta politica, mentre il dima e la temperatura, e si confrontino con le pagine dedicate alle pill recenti congwiste scientifiche e tecnologiche. Un uso dei dati statistici, in primo luogo di quelli demografi- ci, sempre collegato con il porsi e l'imporsi dei bisogni dentro lo spazio e il tempo, ai quali viene costantemente dedicata un'atten- zione mirante a sollecitare la curiosità e la fantasia: anche su ciò, per misurare la finezza con la quale accompagnato il passaggio nel la vita dell'uomo dal primato nell'ambiente primato dei rapporti fra i singoli, si con- frontino gli ultimi capitoli del terzo volume con i primi del primo. La sfida alla natura e agli stessi prodotti dell'opera dell'uomo emerge cosi con molta efficacia quale metro fondamentale del senso della morte e della visione dei messi essenziali fra l'esistenza ter rena e l'al di la: cbe 2 il filo rosso dell'inter pretazione proposta, peraltro con grande apertura de Cartiglia, il cuore che regge l'in tema opera. L'originalità di questa sta proprio nelles Sereniscia w impostare un legame autentico fra lezione morale e sua spiegazione. Di qui il significato condizionante della seconda metà (meia anche nel significato quantitativo di ciascun capitolo, quella dedicata alle schede di lavoro. In questa, felicissimo risultato della Connessione tra storia e lavoro storico sotto lineata dal titolo, Cartiglia riprende i punti fondamentali esposti nella prima werd con l'intento di indurre lo studente a fermare la propria attenzione su ciò che conta mediante procedimenti o mnemonicima razionali. Fra i molti, wi limito a citarne alcuni. L'of ferta di brani o di riassunti di opere coeve o attuali non soltanto storiografiche ma anche di altre scienze che lo storico wa nel proprio lavoro: una interdisciplinarita in atto, senza compiacimenti teorici adatti all'età menta le di chi legge, & aiuto diretto per l'opera pag. 21 partito democratico veniva ulterior- mente danneggiato dalle collusioni tra criminalità organizzata e figure vicine al governo, evidenziate dall'inchiesta del senatore Estes Ke- fauver. Nel giudicare gli anni di Eisenho- wer, Mammarella assume una posi- zione equidistante sia dai giudizi negativi formulati negli anni sessan ta e settanta, che crearono l'immagi- ne di una presidenza incolore, im- mobilista e addirittura soporifera sia dalle recenti rivalutazioni nostal- giche che fanno degli anni cinquan- successi, viene spiegato da Mamma rella non solo con il fatto ben noto che Kennedy disponeva nel congres so di una maggioranza più teorica che reale, ma anche con la giusta considerazione che sulle nuove fron- tiere kennedyane peso il gravoso re- taggio della guerra fredda, accompa gnato dal timore - ormai consueto per il partito democratico e per un presidente democratico - di essere accusati di morbidezza nei confronti dell'Unione Sovietica. Il clima degli anni sessanta e la nuova sinistra yen- gono trattati con accuratezza da dell'insegnante. La riproposizione, con do mande espresse in formule alternative anche volutamente strate, dei quesiti principali, in modo da obbligare il ragazzo a scegliere, cioè a compiere l'operazione centrale e qualifican te dell'intus legere, dell'intelligenza, il com tinuo correlare il discorso scritto con quello orale e soprattutto con quello visivo: si chiede allo studente che definisca le immagini, non identificate, con i numeri delle formule eles cate nel commento introduttivo; educazione all'immagine, dunque, ma anche sollecita zione a ripercorrere una lunga strada segnala dal difficile e reversibile passaggio fra il guar dare e il leggere, dall'incisione sulla pietra al pia wario reperto della cultura materiale, dar manufatti all'arte wisi e alla letteratura, dalla musica alla fotografia e via discorren- do. Tra le spie della capacità di Cartiglia di coniugare l'etica con la scienza, ricorderei - come particolarmente pregnanti di passato e di presente insieme - le statistiche (sempre offerte con mezzi facilmente comprensibili) dei morti, feriti e dispersi delle guerre, le mi- nacce di Cadorna ar soldati del 28 settembre 1915, i cenniai lager, i brani su namo / fascismo. Anche da essi la lezione che Carte glia vuole far emergere dal manuale risulta chiar: esporre con equilibrio le alternative poste dal cammino dell'uomo, ma combatte re l'indifferenze - la neutralita - wel nome dell'impegno. Di fronte all'obbiettività in- gannevole del super partes, il testo ammons- sce che la scuola puo consentire, al docente che crede nel confronto tra le posizioni, di correggere il diktat dei mass media. I tempi incalzano, ma l'etica dell'insegnante libero NON è ancora sconfitta. Il lavoro di Cartiglia arata chi voglia non abbandonare l'impresa. ta una sorta di nuova età dell'oro. L'Eisenhower che Mammarella ci presenta non è scolorito e opaco, ma piuttosto buon mediatore tra le istanze dell'estrema destra repubbli- cana e la necessità di conservare una pace duramente minacciata. Mam. marella sottolinea come dietro le ap. parenze di benessere e di consenso degli anni di Eisenhower si cclasscta problemi irrisolti ed una mancanza di visione che, egli sostiene, non soddisfaceva le aspirazioni palinge- netiche che sono proprie dell'animo americano anche nell'odierna so cietà di massa, tesa all'acquisizione di beni materiali. Le contraddizioni ed il disagio erano destinati a scop piare negli anni sessanta, non senza essere preannunciati ancora negli anni cinquanta da seri episodi di in tolleranza tazziale. Kennedy si trovo di fronte a situazioni, all'interno ed all'estero, che richiedevano una 3 dicale ridefinizione del ruolo degli Stati Uniti nel mondo. Che la spera. ta nuova età d'Augusto non regi- strasse poi al proprio attivo molti Mammarella, che della nuova sini stra individua il percorso e le caren- ze, pur non disconoscendone il con tributo fondamentale alla fine dell'intervento americano nel Vier- named alla lotta per i diritti civili La moderna informata equidi- stanza caratterizza l'esposizione de gli anni successivi, con osservazioni e giudizi particolarmente apprezzabili sulla crisi del Watergate oltre che sulla politica estera attuata da Kis- singer. Insomma, siamo dinanzi ad un ottimo contributo informativo ed interpretativo, del tutto raccoman- dabile nell'ambito di quella manus listica universitaria di storia america na sui cui problemi ci siamo all'ini. zio soffermati La rubrica Libri di Testo è a cura di Lidia De Federicis Collana Valori Politici nuova serie HANNAH ARENDT LA DISOBBEDIENZA CIVILE E ALTRI SAGGI Traduzione e presentazione di Teresa Serra p. 156. L. 10.000 EMANUELE CASTRUCCI LA FORMA E LA DECISIONE Studi critici p. 210, L. 14.000 RAYMOND POLIN ETICA E POLITICA Traduzione di Laura Lippolis Premessa di Vittorio Frosini P. 252, L. 16.000 ASPETTI COMUNITARI DEL PROBLEMA DEI DIRITTI UMANI A cura di Giuseppe A. Roggerone p. 168, L. 12.000 VEZIO CRISAFULLI STATO POPOLO GOVERNO Illusioni e delusioni costituzionali p. 340, L. 22.000 FENOMENOLOGIA DELL'OMICIDIO A cura di Giacomo Canepa p. 426, L.26.000 UBERTO SCARPELLI CONTRIBUTO ALLA SEMANTICA DEL LINGUAGGIO NORMATIVO Nuova edizione il cura di Anna Pintore p. 240, L. 18.000 GIUFFRÉ EDITORE MILANO VIA STATUTO2.TEL. (02) 652.341/2/3
    Hide TranscriptShow Transcript
La Galleria Nazionale

Get the app

Explore museums and play with Art Transfer, Pocket Galleries, Art Selfie, and more

Home
Discover
Play
Nearby
Favorites