stabilità economica. Jones si com
porta allo stesso modo riguardo a
molti altri argomenti, scegliendo
sempre la via di un impianto solida-
mente narrativo in cui riesce a far
trapelare voci interpretative discor-
danti che rielabora e fonde nelle
proprie valutazioni.
In questo grosso volume, scarso è
lo spazio riservato a tutta la sinistra,
dal Socialist party ai comunisti agli
I.W.W. alla nuova sinistra, ma a cið
siamo avvezzi nelle ricostruzioni
d'insieme da parte di autori amer-
cani ed anche inglesi, a meno che
non si tratti di storici che hanno mi-
litato nelle file del radicalin, quali
ad esempio Howard Zinn e Gabriel
Kolko. Si può aggiungere che la tra.
duzione italiana del sottotitolo del
libro di Jones, Un popolo e la mali
berts, riesce più azzeccata dell'origi
nale The Limits of Liberty, le cui im-
plicazioni non vengono mai esplici-
tate nel testo ma che bisogna coglie
re di capitolo in capitolo, per esem-
pio laddove, nel IV capitolo, dedica-
to alle trasformazioni operate dalla
rivoluzione americana, si legge che
la medesima "fu limitata, decorosa.
addirittura prosaica, con pochi mo
vimenti sociali o conflitti di classe,
nessuna riorganizzazione radicale
del governo o dell'economia, nessu.
na sfida alle credenze religiose esi
stenti, niente masse assetate di san
gue, niente saccheggi e razzie, nes
sun cedimento nell'anarchia o nella
dittatura, nessun regno del terrore".
Per concludere, si tratta di un'opera
radicata nella solida tradizione em-
pirica della storiografia inglese, ag-
giornata, sostanzialmente equilibra
ta anche nelle valutazioni degli
eventi più recenti, pur se con una
forte attenuazione del ruolo della si-
nistra radical
Per gli ultimi cinquant'anni, illi-
bro di Mammarella costituisce una
trattazione molto affidabile e conso
na alle richieste di informazione di
un pubblico italiano che, ad esem
pio, di nuova sinistra ha sentito pa
fecchio parlare e si aspetta di trovare
informazioni al riguardo in un'ope
ra d'insieme. Mammarella, autore
di parecchic opere storiche tradotte
anche all'estero, si vale con perizia
di numerosi studi e di fonti memo-
rialistiche e ufficiali, per costruire
un'opera molto leggibile e informa-
ta, che spazia dall'immediata vigilia
dell'intervento americano nella se-
conda guerra mondiale al consolida
mento della maggioranza silenzio-
sa" ed all'elezione di Reagan nel
1980.
La storia tracciata da Mammarella
è prevalentemente storia politica,
ma molto attenta ai mutamenti nel
tessuto socio-economico. Animato
da simpatia per la tradizione liberal
democratica che attraversa la storia
americana, eccellente sintetizzatore,
prostore chiaro e conciso, Mamma
rella, usando pienamente della sua
larga informazione sugli eventi te-
centi, riesce a dare valutazioni la cui
nitidezza non sacrifica le molteplici
sfaccettature di un personaggio e
non avvilisce nella semplificazione la
complessità e le concatenazioni degli
eventi. La sua trattazione delle presi
denze susseguitesi dagli anni della
guerra a oggi recupera in pieno l'im
portanza non solo dell'operato ma
anche della personalità dei vari pre.
sidenti, come è giusto fare quando si
ha a che vedere con un paese come
gli Stati Uniti, dove ha tanta impor
tanza l'immagine che il capo del go-
verno e dello stato riesce a far recepi-
re all'opinione media.
Questa capacità di spiegare con
chiarezza le varie correlazioni di un
problema particolarmente avverti-
bile nelle pagine dedicate alle prime
avvisaglie della guerra fredda, dove
N. 9
Libri di Testo
tutti gli episodi di conflittualità tra
U.S.A. ed U.R.S.S., occorsi nel
1945, vengono concatenati tra di lo
to come fattori che contribuitono in
pari misura all'instaurarsi negli Stati
Uniti di un clima ostile nei confronti
dell'ex alleato (non esclusa la crisi
iraniana, che non è neppure men-
zionata da Jones). Risulta anche par
ticolarmente ben trattato il collega-
mento tra la costruzione del blocco
occidentale con annessa formulazio
ne della politica del condimente
le tensioni interne del partito demo
cratico, che sfociarono nel costituitsi
di un raggruppamento progressista
intorno a Henry Wallace da un lato
e dell'Americans for Democratic Ac
tion dall'altro, elementi tutti che
menarono all'inattesa ricezione di
Truman nel 1948. Fu questa riele
zione ad indurre i repubblicani a na-
dicalizzare la lotta politica e ad ini-
ziare un'offensiva antidemocratica,
basata sull'accusa a Truman di aver
perduto la Cina", mentre conti.
nuava a permettere l'infiltrazione di
elementi filocomunisti nell'ammini
strazione federale ed addirittura nel
Dipartimento di Stato, infiltrazione
che sarebbe stata tollerata se non ad
dirittura favorita da F.D. Roosevelt
A questa continua pressione fe-
pubblicana si aggiunse poi l'impasse
della guerra di Corca mettete in
crisi nell'opinione pubblica il con-
cetto di content, che diversi
nonimo di rinuncia se non addirittu-
ra di tradimento. Fu allora che il
partito repubblicano, teso alla ricon-
quista della Casa Bianca, non esito
ad usare il maccarismo come stru-
mento di lotta politica, mentre il
dima e la temperatura, e si confrontino con le
pagine dedicate alle pill recenti congwiste
scientifiche e tecnologiche. Un uso dei dati
statistici, in primo luogo di quelli demografi-
ci, sempre collegato con il porsi e l'imporsi
dei bisogni dentro lo spazio e il tempo, ai
quali viene costantemente dedicata un'atten-
zione mirante a sollecitare la curiosità e la
fantasia: anche su ciò, per misurare la finezza
con la quale accompagnato il passaggio nel
la vita dell'uomo dal primato nell'ambiente
primato dei rapporti fra i singoli, si con-
frontino gli ultimi capitoli del terzo volume
con i primi del primo. La sfida alla natura e
agli stessi prodotti dell'opera dell'uomo
emerge cosi con molta efficacia quale metro
fondamentale del senso della morte e della
visione dei messi essenziali fra l'esistenza ter
rena e l'al di la: cbe 2 il filo rosso dell'inter
pretazione proposta, peraltro con grande
apertura de Cartiglia, il cuore che regge l'in
tema opera.
L'originalità di questa sta proprio nelles
Sereniscia w impostare un legame autentico
fra lezione morale e sua spiegazione. Di qui il
significato condizionante della seconda metà
(meia anche nel significato quantitativo di
ciascun capitolo, quella dedicata alle schede
di lavoro. In questa, felicissimo risultato della
Connessione tra storia e lavoro storico sotto
lineata dal titolo, Cartiglia riprende i punti
fondamentali esposti nella prima werd con
l'intento di indurre lo studente a fermare la
propria attenzione su ciò che conta mediante
procedimenti o mnemonicima razionali.
Fra i molti, wi limito a citarne alcuni. L'of
ferta di brani o di riassunti di opere coeve o
attuali non soltanto storiografiche ma anche
di altre scienze che lo storico wa nel proprio
lavoro: una interdisciplinarita in atto, senza
compiacimenti teorici adatti all'età menta
le di chi legge, & aiuto diretto per l'opera
pag. 21
partito democratico veniva ulterior-
mente danneggiato dalle collusioni
tra criminalità organizzata e figure
vicine al governo, evidenziate
dall'inchiesta del senatore Estes Ke-
fauver.
Nel giudicare gli anni di Eisenho-
wer, Mammarella assume una posi-
zione equidistante sia dai giudizi
negativi formulati negli anni sessan
ta e settanta, che crearono l'immagi-
ne di una presidenza incolore, im-
mobilista e addirittura soporifera
sia dalle recenti rivalutazioni nostal-
giche che fanno degli anni cinquan-
successi, viene spiegato da Mamma
rella non solo con il fatto ben noto
che Kennedy disponeva nel congres
so di una maggioranza più teorica
che reale, ma anche con la giusta
considerazione che sulle nuove fron-
tiere kennedyane peso il gravoso re-
taggio della guerra fredda, accompa
gnato dal timore - ormai consueto
per il partito democratico e per un
presidente democratico - di essere
accusati di morbidezza nei confronti
dell'Unione Sovietica. Il clima degli
anni sessanta e la nuova sinistra yen-
gono trattati con accuratezza da
dell'insegnante. La riproposizione, con do
mande espresse in formule alternative anche
volutamente strate, dei quesiti principali, in
modo da obbligare il ragazzo a scegliere, cioè
a compiere l'operazione centrale e qualifican
te dell'intus legere, dell'intelligenza, il com
tinuo correlare il discorso scritto con quello
orale e soprattutto con quello visivo: si chiede
allo studente che definisca le immagini, non
identificate, con i numeri delle formule eles
cate nel commento introduttivo; educazione
all'immagine, dunque, ma anche sollecita
zione a ripercorrere una lunga strada segnala
dal difficile e reversibile passaggio fra il guar
dare e il leggere, dall'incisione
sulla pietra al
pia wario reperto della cultura materiale, dar
manufatti all'arte wisi e alla letteratura,
dalla musica alla fotografia e via discorren-
do.
Tra le spie della capacità di Cartiglia di
coniugare l'etica con la scienza, ricorderei -
come particolarmente pregnanti di passato e
di presente insieme - le statistiche (sempre
offerte con mezzi facilmente comprensibili)
dei morti, feriti e dispersi delle guerre, le mi-
nacce di Cadorna ar soldati del 28 settembre
1915, i cenniai lager, i brani su namo /
fascismo. Anche da essi la lezione che Carte
glia vuole far emergere dal manuale risulta
chiar: esporre con equilibrio le alternative
poste dal cammino dell'uomo, ma combatte
re l'indifferenze - la neutralita - wel nome
dell'impegno. Di fronte all'obbiettività in-
gannevole del super partes, il testo ammons-
sce che la scuola puo consentire, al docente
che crede nel confronto tra le posizioni, di
correggere il diktat dei mass media. I tempi
incalzano, ma l'etica dell'insegnante libero
NON è ancora sconfitta. Il lavoro di Cartiglia
arata chi voglia non abbandonare l'impresa.
ta una sorta di nuova età dell'oro.
L'Eisenhower che Mammarella ci
presenta non è scolorito e opaco, ma
piuttosto buon mediatore tra le
istanze dell'estrema destra repubbli-
cana e la necessità di conservare una
pace duramente minacciata. Mam.
marella sottolinea come dietro le ap.
parenze di benessere e di consenso
degli anni di Eisenhower si cclasscta
problemi irrisolti ed una mancanza
di visione che, egli sostiene, non
soddisfaceva le aspirazioni palinge-
netiche che sono proprie dell'animo
americano anche nell'odierna so
cietà di massa, tesa all'acquisizione
di beni materiali. Le contraddizioni
ed il disagio erano destinati a scop
piare negli anni sessanta, non senza
essere preannunciati ancora negli
anni cinquanta da seri episodi di in
tolleranza tazziale. Kennedy si trovo
di fronte a situazioni, all'interno ed
all'estero, che richiedevano una 3
dicale ridefinizione del ruolo degli
Stati Uniti nel mondo. Che la spera.
ta nuova età d'Augusto non regi-
strasse poi al proprio attivo molti
Mammarella, che della nuova sini
stra individua il percorso e le caren-
ze, pur non disconoscendone il con
tributo fondamentale alla fine
dell'intervento americano nel Vier-
named alla lotta per i diritti civili
La moderna informata equidi-
stanza caratterizza l'esposizione de
gli anni successivi, con osservazioni e
giudizi particolarmente apprezzabili
sulla crisi del Watergate oltre che
sulla politica estera attuata da Kis-
singer. Insomma, siamo dinanzi ad
un ottimo contributo informativo ed
interpretativo, del tutto raccoman-
dabile nell'ambito di quella manus
listica universitaria di storia america
na sui cui problemi ci siamo all'ini.
zio soffermati
La rubrica Libri di Testo è a cura di
Lidia De Federicis
Collana Valori Politici
nuova serie
HANNAH ARENDT
LA DISOBBEDIENZA
CIVILE
E ALTRI SAGGI
Traduzione e presentazione
di Teresa Serra
p. 156. L. 10.000
EMANUELE CASTRUCCI
LA FORMA
E LA DECISIONE
Studi critici
p. 210, L. 14.000
RAYMOND POLIN
ETICA E POLITICA
Traduzione di Laura Lippolis
Premessa di Vittorio Frosini
P. 252, L. 16.000
ASPETTI COMUNITARI
DEL PROBLEMA
DEI DIRITTI UMANI
A cura di
Giuseppe A. Roggerone
p. 168, L. 12.000
VEZIO CRISAFULLI
STATO POPOLO
GOVERNO
Illusioni e delusioni
costituzionali
p. 340, L. 22.000
FENOMENOLOGIA
DELL'OMICIDIO
A cura di Giacomo Canepa
p. 426, L.26.000
UBERTO SCARPELLI
CONTRIBUTO
ALLA SEMANTICA
DEL LINGUAGGIO
NORMATIVO
Nuova edizione il cura di
Anna Pintore
p. 240, L. 18.000
GIUFFRÉ EDITORE MILANO
VIA STATUTO2.TEL. (02) 652.341/2/3
Nascondi TrascrizioneMostra Trascrizione