811 Fénelon
all'esterno. Quando la frattura interessa
l'osso nella sua lunghezza, lo sposta-
mento dei frammenti ossei è solita-
mente notevole e l'aspetto della coscia
è
decisamente modificato: in questo caso,
è importante applicare una fasciatura
provvisoria, soprattutto allo scopo
impedire che un frammento possa feri-
re le parti molli e pervenga addirittura a
perforare la pelle, trasformando la
deve
giacere sul dorso con l'arto immo-
bilizzato per mezzo di un'assicella o di
altri oggetti robusti; per maggior stabi-
lità si può impiegare come ulteriore so-
stegno la gamba sana,
L. Vivien Monaco, Ale
Moreau il Giovane per
Telemaco di Fenelon.
La terapia delle fratture contemplerà
poi, secondo la gravità: l'applicazione
di un bendaggio gessato, che immobi-
lizza dall'esterno l'arto fratturato man-
tenendolo nella posizione corretta; la
trazione mediante pesi e tiranti fissati
all'arto fratturato in modo che le ossa si
dispongano nella direzione normale
dell'asse stesso, contrastando la trazio-
ne muscolare che potrebbe determinare
uno spostamento delle parti fratturate;
l'osteosintesi, cioè la fissazione chirur-
gica delle parti fratturate
mediante ap-
plicazioni di viti metalliche, aghi, plac-
che o chiodi metallici o mediante la so
stituzione delle parti lese con protesi di
altro materiale
fenacetina o acetil-para-fenetidina,
derivato della fenetidina (etere etilico
del p-amminofenolo), dalla quale si
prepara per acetilazione. E una polvere
bianca cristallina abbastanza usata in
medicina come analgesico e antipireti-
co, spesso associata a piramidone o an-
tipirina.
Brendamentale dei piccoli gruppi e l'au-
Nel 1679 fu nominato superiore delle
cienza, che continua a essere un
Nouvelles catholiques, istituto che ac-
mento essenziale per acquisire con-
coglieva le giovani protestanti conver-
sapevolezza della condizione e dell'op-
tite
di recente al cattolicesimo, e da
Newione femminili. I temi delle di-
questa esperienza trasse lo spunto per il
nioni sono soprattutto la sessualità,
Trattato sull'educazione delle fanciulle
stato che diventa politico, l'aggres
di Traité de l'éducation des filles) che
avrebbe pubblicato nel 1687. Lo scritto,
colpa provocati dai conflitti tra realtà
che con accenti di temperante
serenità
ndividuale e ricerca dell'identità col
suggerisce a chi ha il compito di educa:
pratica dell'inconscio per trasferire il
assecondare la natura, colpi per la melodia concorrentino
rapporto analitico nel movimento delle
grande originalità delle tesi. I senti- Pinakothek.
nine, rileggendo la psicoanalisi fuori
menti liberali che lo improntano (e che
edil'ideologia sessista: in questa chiave
si ritroveranno in tutte le altre opere di
Tomosessualità come rapporto con la
Fénelon) entusiasmarono gli illumini-
madre sarebbe la relazione fondamen-
sti, che in Fénelon celebrarono, non incisioni di J.-M.
tale, primaria di tutte le donne. Si af-
senza una certa forzatura, il primo
fancano a questi gruppi i collettivi che
apostolo della « tolleranza. Nel 1686 e
conducono le lotte per l'aborto (come il
1687 gli furono affidate due « missio-
CRAC, Centro romano aborto contrac-
ni, presso i calvinisti del Saintonge e
cenione), per i consultori, per i centri di
dell'Aunis che, in seguito alla revoca
medicina delle donne. Sono nati in
dell'editto di Nantes (1685), si erano
molte città italiane i centri antiviolenza,
dovuti riconvertire alla fede cattoli-
teatri femministi (La Maddalena, a
ca. Le qualità rivelate nell'esercizio
Roma), compagnie
femministe (Pento-
del suo magistero pedagogico, oltre al
ke fornelli), librerie di donne, giornali
successo riscosso con la pubblicazione
per le donne, edizioni delle donne. Se
del Trattato, valsero a Fénelon l'in-
FMLD (Movimento di liberazione della
fluente protezione di Bossuet. Intro-
donna) e legato al Partito radicale, la
dotto a corte e divenuto direttore spiri-
maggior parte delle ragazze dei gruppi
tuale di Mme de Maintenon, Fenelon
della nuova sinistra ne sono uscite per
fu nominato (1689) precettore del duca
fare una più ampia pratica femminista.
di Borgogna, nipote di Luigi xiv. In-
Nel Veneto e in Toscana si è esteso un
tanto l'incontro (1688) con Mme
movimento che rivendica il salario per
Guyon, sostenitrice del → quietismo di
Lavoro domestico. Negli anni '70 al
Miguel de Molinos, segnava profonda-
cuni dei collettivi (specialmente tra le
mente la sua personalità e deierminava
legittimato la pra-
una svolta decisiva nel suo processo
lica della violenza; alcuni hanno teo-
spirituale. La brillante carriera ne ve-
rizzato forme di omosessualità femmi-
niva irrimediabilmente compromessa.
nile. Il movimento delle donne è solo in
Infatti la pubblicazione (1697) della
apparenza sgretolato in piccoli gruppi:
Spiegazione delle massime dei santi sulla
ha invece una capacità di mobilitazione
vita interiore [Explication des maximes
che aggrega le donne dell'udi e talvolta C,H,O
des saints sur la vie intérieure), opera
dei partiti.
Natalia Aspesi
improntata alla dottrina del puro
tomore osso lungo pari costituente lo Formula di struttura della fenacetina.
amore di ispirazione quietistica, in-
cheletro della coscia nel quale si rico-
contro la dura opposizione di Bossuet e
Boscono, come in tutte le ossa lunghe, fenacite minerale trigonale romboe- della corte. Nella lunga polemica che ne
un corpo (diafisi) e due estremità (epi- drico, nesosilicato di berillio (Be, Sio); segui si scontrarono in realtà due men-
fisi). In corrispondenza dell'epifisi su- si trova in cristalli prismatici incolori talità inconciliabilmente diverse: alla
periore si distinguono la testa femorale con lucentezza adamantina ed elevata teologia razionale e alla concezione
londeggiante che si incastra nell'aceta- durezza. È un minerale raro usato quale ascetica della vita spirituale, proprie di
bolo dell'osso iliaco, insieme col quale gemma: si trova nei Vosgi, negli Uralie Bossuet, Fénelon contrapponeva una
costituisce l'articolazione dell'anca; e nello stato di Minas Gerais (Brasile). esperienza mistica incentrata sulla con-
was porzione più ristretta, detta collo, fenantrene idrocarburo aromatico, iso- vinzione che tutte le vie interiori mirano
che Antiene la testa separandola da due mero dell'antracene, a tre nuclei ben- all'amore puro o disinteressato, in as-
tuberosità sottostanti, i trocanteri (ri- zenici condensati in posizione angolare; soluta semplicità. Fénelon, che, goden-
spettivamente grande o esterno e pic- si presenta in cristalli bianchi, lamelli- do ancora del favore reale, era stato
colo o interno), che danno inserzione a formi (p.f. 100,35 °C), molto solubili in eletto all'Académie française nel 1693, Fenantrene
aumerosi muscoli della regione glutea e benzene; si estrae dal catrame di carbon ed era stato nominato arcivescovo di
della coscia. L'epifisi inferiore e a sua fossile per distillazione e successiva cri- Cambrai nel 1695, subì nel 1699 una
walla formata da una voluminosa strut stallizzazione frazionata: è contenuto condanna da parte del papa Innocenzo
twin cubica, nella quale si distinguono nella frazione che bolle fra 280 °C e 400 XII di 23 proposizioni tratte dalla sua
ventto una depressione (troclea) e "Coli antracenici). I suoi derivati han- Spiegazione, condanna alla quale sigrun
lali due tuberosità (epicondili
, lato. no importanza quali intermedi nell'in- sottomise. Nello stesso 1699, la pubbli
hale e mediale) che partecipano all'ar. Justria dei coloranti, degli esplosivi e di cazione (in edizione incompleta e non
ticulazione del ginocchio. 'Il corpo o alcuni medicinali; se ne preparano an- autorizzata dall'autore) di Le avventure
diafisi femorale ha sezione prismati che sinteticamente (sintesi dí Haworth). di Telemaco [Les aventures de Téléma
co-triangolare e mostra sulla faccia po- Il nucleo fenantrenico si trova nelle que), dalle cui pagine emergevano criti-
steriore una cresta ossea (la linea aspra) molecole di vari alcaloidi (per es. mor- che all'assolutismo di Luigi xiv, rende-
su cui prendono inserzione i vari mu- fina e derivati) e di steroidi, quali gli va irreparabile la sua disgrazia. Il re
soli della coscia.
ormoni sessuali e gli ormoni corti- intimò a Fénelon di abbandonare la
corte e di ritirarsi nella sua diocesi.
Frattura del femore. Di origine gene- co-surrenali
ralmente traumatica, é assai frequente
Nell'esilio di Cambrai Fénelon prose-
aclle persone anziane. Può localizzarsi
gui le sue controversie dottrinali contro
qualsiasi livello ma specialmente nel-
igiansenisti: scrisse il Trattato dell'esi-
La regione del collo, in cui riveste mag-
stenza e degli attributi di Dio [Traité de
giore gravità, in quanto una guarigione
l'existence et des attributs de Dieu, 1712]
imperfetta puo compromettere in ma-
e intrattenne una intensa corriponden
niera sensibile la possibilità di ripresa
za di direzione spirituale.
funzionale. Aspetto caratteristico di un
Fénelon ha un posto rilevante nella
anto con frattura al femore è l'apparire
plu corto dell'altro e col piede ruotato
-NHCOCH,
Femore: texta, 2 colio,
troentere
6 epicondilo
Phares trecantern
laterale
, 7 epicondilo
mediale, 8 tracked
femorale.
Fénelon, François de Salignac de La
Mothe (Château de Fénelon, Périgord,
1651-Cambrai 1715) ecclesiastico e
scrittore francese. Compiuti i primi
studi a Cahors presso i gesuiti, segui per
un triennio i corsi teologici nel semina-
rio di Saint-Sulpice a Parigi. Ordinato
sacerdote probabilmente nel 1675, oltre
ad attendere al ministero pastorale, storia del pensiero politico e teologico.
svolse un'intensa attività di predicatore. Il Telemaco (dedicato al delfino), che
Nascondi TrascrizioneMostra Trascrizione