Loading

Rassegna stampa, Oggetto 52

Lonzi Marta18 ottobre 1969 - 23 ottobre 2001

La Galleria Nazionale

La Galleria Nazionale
Roma, Italy

  • Title: Rassegna stampa, Oggetto 52
  • Creator: Lonzi Marta
  • Date Created: 18 ottobre 1969 - 23 ottobre 2001
  • Transcript:
    YHE UNO degli ultimi e più interessanti capitoli della sto- ria della letteratura americana sia stato scritto con un'arma da fuoco non sorprende affatto chi ha un po' di familiarità con quel la cultura. Alla cultura america- na appartengono di diritto le due pistole con cui il 4 luglio (Festa Nazionale del'Indipendenza) del 1968, Valerie Solanas ficco tre pallottole nel corpo di Andy War hol, colpevole non già di essere il suo uomo (Warhol è notoria- mente omosessuale), ma di esse- re un uomo. Un uomo famo so, protagonista riconosciuto del la controcultura ca, fotografi cinematografi- artistica e lette raria degli anni '60. Ma pur sem- pre un uomo. Chi è Valerie Solanas? E' una donna «che odia gli uomini più di quanto non ami le donne >> Negli stessi giorni in cui compra- va (per 65 dollari) e metteva a punto le pistole, andava in giro per il Greenwich Village, offren- do al prezzo di 25 cents per le femmine, di un dollaro per i ma- schi questo suo pamphlet (S.C.U.M.) che le Edizioni delle Donne offrono ora a tutti indi- stintamente per 1500 lire (80 pa- gine). Compresa nel prezzo uni- co (un segnale di tregua nella lotta fra i sessi?), una Nota - finemente articolata di Anne Marie Boetti, in cui si spiega che S.C.U.M. vuol dire: «Associazio- ne per fare a pezzi gli uomini >> (Society for Cutting Up Men), ma anche sperma >; ma anche « feccia». Dov'è oggi Valerie Solanas? Non si sa. Condannata ad una pe- na di tre anni, debitamente scon- tata, dopo aver girato per vari istituti di cura, è scomparsa nel nulla. Col senno di poi, si può dire che Valerie Solanas è stata con- dannata anche per aver commes- so, nel corso del processo, due errori irieparabili. Il primo è quello di aver fatto allegare agli atti proprio S.C.U.M.. Clausewitz diceva che la diplomazia non è che la continuazione della guerra con altri mezzi; S.C.U.M. è la continuazione della sparatoria del 4 luglio con altri mezzi, cioè con le parole. Che sibilano come pal- lottole, e fanno male. Se fanno male! Specie quando centrano il bersaglio, e lo centrano quasi sempre. Il bersaglio siamo noi uomini. Di cosa ci siamo resi colpevoli, nel corso dei secoli? E' presto detto. Di tutto. Di aver preso il potere, e di averlo esercitato senza esserne martedì 4 gennaio 1977 la Repubblica Non solo parole contro i maschi Valerie Solanas, autrice di S.C.U.M., un pamphlet femminista ora tradotto in Italia, prese a rivoltellate Andy Warhol, capofila dell'avanguardia artistica newyorchese di BENIAMINO PLACIDO degni, perché costituzionalmente dici americani, lacerati da que- più deboli e meno generosi delle sta grandinata di pallottole ver- donne. Non è vero che sia la bali. Cosa avrebero potuto fare, donna ad avere l'invidia del se non condannare la Solanas? pene». E' l'uomo a soffrire (se- A meno che non si fossero tro- gretamente, ma in maniera vati di fronte ad avvocati parti- struggente) dell'invidia della va- colarmente astuti. Ecco il secon- gina. La sua affannosa ricerca do errore di questa Giovanna di oggetti e occasioni per far d'Arco del Greenwich Village, l'amore nasconde una insicurez- che di avvocati non volle sentir za profonda: « il sesso non è che parlare. E invece un avvocato il rifugio dei poveri di spirito >; con una buona preparazione let- una donna, la donna si aspetta teraria le avrebbe ottenuto al- ben altro. La sua frenesia attivi- meno le attenuanti generiche. stica nel lavoro, nella poli- Avrebbe fatto mettere agli atti tica è solo una maschera del quei tre testi famosi su cui si la sua sostanziale passività e in- fonda la nostra conoscenza vera capacità. Anche nell'arte: «l'ar- dell'America vera. tista maschio è una contraddizio- ne in termini. Uno che non sa vivere, come può spiegarci che cos'è la vita? A che serve questo mostro, questo essere inutile? A niente. Bisogna sputargli (o sparargli) in faccia, distruggerlo: SCUM, e « il maschio scomparirà dalla faccia della terra >> Mettiamoci nei panni dei giu- Per cominciare, nessun giudice dotato di cuore sarebbe rimasto indifferente di fronte all'autore- volissimo La democrazia in Ame- rica (1840) di Alexis de Tocque- ville, dove l'illustre storico fran- cese esprime tutta la sua ammi- razione per la freschezza demo- cratica, ma anche qualche preoc- cupazione per la devastante ci- viltà di massa > dell'America. Nessun giudice dotato di ses- so, ancorché maschile, sarebbe rimasto imperturbabile di fronte ad Amore e Morte nel Romanzo Americano, di Leslie Fiedler (1960: ce n'è una traduzione ita- liana presso Longanesi), dove si dimostra come l'eroe della let- teratura americana dal mitico Calze di Cuoio (quello dell'ulti- mo dei Mohicani) al protagonista di Hemingway è dominato da un' ansia sessuofobica, dalla fretta di fuggire dalla donna per darsi alle avventure, sui mari, nelle foreste. E infine, ogni giudice dotato di normale esperienza giudizia- ria avrebbe riconosciuto che ave- va ragione D.H. Lawrence (Clas- sici Americani, 1923: ce n'era un tempo una traduzione italiana presso Bompiani) quando soste- neva che quella americana è una <gun culture>> una civiltà della pistola >; che l'anima di quell'eroe è «dura, stoica, isola- ta, l'anima di un killer ». Non a caso è l'America il paese che Valerie Solanas e Andy Warhol vanta la massima diffusione pro- capite di fucili, pistole, armi di tutti i tipi. A Houston, nel Texas (ma chissà in quanti altri posti) se compri un televisore nuovo ti danno in regalo un fucile. E la pubblicità dei negozi illuminati per Natale dice: hai pensato a comprare un fucile nuovo alla nonna? Che è uno scherzo, cer- to. Ma di che genere? Dunque, avrebbe concluso l' avvocato, anche se Valerie So- lanas ha sparato non è stata la prima a sparare. C'è una illu- stre tradizione di sparatori e di sparatorie alle sue spalle. Che spesso nasce proprio da quell' ansia di innocenza democratica ammirata da Tocqueville. Come nel caso del tassista notturno Robert De Niro (Taxi Driver) il quale, quando vede delusa la sua ricerca di innocente comuni- cazione nella folla solitaria di New York, va a comprarsi una pistola. Gli ofrono di scegliere fra quattro. Le compra tutte e quattro, e con quelle spara. A questo punto però il giudice avrebbe potuto rovesciare la frittata avvocatesca e dire: non ci piacciono le pistole in mano ai cow boys ed ai marines, ma non ci piacciono nemmeno in mano alle donne. Sennò ci com- porteremmo come nei film della serie Il Pianeta delle Scimmie, in cui questi animali, avendo preso il sopravvento, trattano gli uomini nello stesso modo bestiale in cui gli uomini trattavano pri- ma le bestie. Se ci siamo com- portati nel corso dei secoli come gorilla, questa non è una buona ragione per farci maltrattare dal- le scimmie (con tutto il rispetto per questi animali). Ma l'avvocato avrebbe ancora potuto avere l'ultima parola (e noi gliela lasciamo) facendo no- tare al Giudice che S.C.U.M. non va preso alla lettera, è sol- tanto un paradosso. Non voleva mica essere preso alla lettera Jonathan Swift quando (1729) fa ceva la sua Modesta Proposta per risolvere la povertà degli ir- landesi: mangiate i bambini dei poveri. Faceva della fantapoli- tica. Perché non considerare S.C.U.M. un esempio di fanta femminismo, una «azione esem- plare », un «happening ? A queste condizioni, ne siamo certi, il Giudice americano, an- che se appartenente alla mag- gioranza silenziosa, avrebbe as- solto Valerie Solanas. A queste condizioni noi l'assolviamo; le perdoniamo la proposta - mole- sta di spararci addosso.
    Hide TranscriptShow Transcript
La Galleria Nazionale

Get the app

Explore museums and play with Art Transfer, Pocket Galleries, Art Selfie, and more

Home
Discover
Play
Nearby
Favorites