Caricamento in corso

Gru da lanterna a fulcro centrale

Museo Leonardiano di Vinci

Museo Leonardiano di Vinci
Vinci, Italia

Progettata da Filippo Brunelleschi, ma utilizzata solo dopo la sua morte avvenuta nel 1446, questa gru servì per l’edificazione della lanterna della cupola del Duomo fiorentino. La macchina, montata su una piattaforma circolare ruotante, era posizionata al centro dell’occhio della cupola, ossia all’interno del perimetro su cui si dovevano elevare le pareti della lanterna.
Man mano che la muratura cresceva in altezza, la piattaforma veniva rialzata grazie a delle viti.Per sollevare e traslare orizzontalmente i blocchi di marmo, la gru utilizzava un braccio girevole a 360° con sistema composto da due viti 'senza fine', azionato da due dischi lignei che fungevano da madreviti. Di questa gru venne sviluppata anche una seconda versione che potrete trovare riprodotta in scala 1:2 nella Sala del Podestà del Castello dei Conti Guidi

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Gru da lanterna a fulcro centrale
  • Tipo: Engineering
  • Manufacturer: Dipartimento di meccanica e tecnologie industriali, Università di Firenze
Museo Leonardiano di Vinci

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti