Caricamento in corso

Dopo gli anni di formazione passati tra Roma, Parigi e Londra, dove insegna al
Chelsea College of Arts e lavora per allestimenti teatrali, Cotani inizia, sin dai primi
anni settanta, a condurre la sua personale ricerca sull’azzeramento della pittura
a stretto contatto con le Avanguardie, che frequenta durante i suoi soggiorni
americani. La sua è un’analisi del fare pittura di carattere metalinguistico e concettuale,
che punta la sua attenzione sugli strumenti sintattici quali superficie, colore,
luce e supporto. Così, con il ‘fare pittura’ Cotani non intende solo l’atto del dipingere,
ma il legare pensiero e conoscenza al gesto, alla maniera dei greci.
Qui, le due grandi tele, dipinte a campi monocromi e sapientemente giustapposte,
creano un gioco percettivo di vuoti e di pieni, che strizza l’occhio al minimalismo
americano. Cotani vuole alludere ad una realtà tutta intellettuale di forma nello
spazio, da lui concepito in maniera non architettonica, bensì contenutistica e indagato
nei suoi principi costruttivi. Testo di Michela de Riso

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Senza titolo
  • Creatore: Paolo Cotani
  • Data: 1996
  • Dimensioni reali: w200 x h300 cm
  • Provenienza: Roma, Archivio Cotani
  • Tipo: painting
  • Diritti: Immagini Gardaphoto, Salò
  • prestito: Roma, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Collezione Farnesina

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti