Caricamento in corso

Set di apparecchi per dagherrotipia

Lerebours & Secretanca. 1850

Fondazione Scienza e Tecnica

Fondazione Scienza e Tecnica
Firenze, Italia

La dagherrotipia è un procedimento fotografico, ideato dal pittore e inventore Louis Jacques Mandé Daguerre (1787-1851) con la collaborazione di Nicéphore Niépce (1765-1836) e presentato all’Académie des Sciences di Parigi, nel 1839, dal fisico e astronomo François Arago (1786-1853). La dagherrotipia permette di impressionare, tramite l’azione della luce, lastre argentate ricoperte di sali fotosensibili. Si ottiene una singola immagine positiva. Sia la preparazione delle lastre sia l’impressione, lo sviluppo e il fissaggio delle immagini erano procedimenti lunghi e delicati e richiedevano, trattandosi di processi chimici, grande abilità ed esperienza da parte di chi li eseguiva. Questo set per dagherrotipi venne costruito da Lerebours & Secretan a Parigi verso il 1850.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Set di apparecchi per dagherrotipia
  • Creatore: Lerebours & Secretan
  • Data di creazione: ca. 1850
  • Luogo di creazione: Paris, France
  • Diritti: Copyright © 2019 Fondazione Scienza e Tecnica, Firenze
Fondazione Scienza e Tecnica

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Science: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti