Caricamento in corso

spino Notari

Reggio Emilia1960 circa

Museo del Parmigiano Reggiano

Museo del Parmigiano Reggiano
Soragna (PR), Italia

Strumento formato da un manico di legno che porta all’estremità una gabbia sferoidale costituita da cerchi concentrici di lamine taglienti. Di tipologia messa a punto alla fine dell'800 da Giuseppe Notari (1879-1936), si usa ancora oggi per ridurre la massa coagulata della ‘cagliata’ in granuli non più grandi di un chicco di frumento. La tradizione orale vuole che anticamente si usasse un ramo di biancospino defogliato, da cui il nome 'spino' attribuito in seguito all'utensile da taglio.

Dettagli

  • Titolo: spino Notari
  • Creatore: Reggio Emilia
  • Data di creazione: 1960 circa
  • Dimensioni reali: lungh. 157; parte metallica 40x40
  • Diritti: Provenienza: CFPR, Reggio Emilia (comodato per 25 anni).
  • Materiale: legno, ferro

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Scansiona questo codice QR per scaricare l'app

Moda: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

App Google