Caricamento in corso

Stesure, Oggetto 632

Carla Lonzi[1956]

La Galleria Nazionale

La Galleria Nazionale
Roma, Italia

Varie stesure manoscritte e dattiloscritte con annotazioni, correzioni e collage testuali. Presenti copie dattiloscritte da Magda Moretti, parte bibliografica, cronistoria degli allestimenti ed apparato biografico sugli artisti.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Stesure, Oggetto 632
  • Creatore: Lonzi Carla
  • Data di creazione: [1956]
  • Trascrizione:
    Michetti Francesco Paolo N. a Tocco Casauria(chieti)ne 1/1851 M. a Francavilla a Mare nel 1929. Fu condiscepolo del Mancini nello studio del Morelli a Napoli. Lavorò in solitudine a Franca- villa sull'Adriatico. Nel gran quadro Il voto (1883) alla Gall.Naz.d'Arte Moderna a Roma, figurazione della festa di S. Pantaleone in un villaggio a- bruzzese, il decorativismo abbagliante si scompone in elementi naturalistici pieni d'intensità. Del 1895 è La figlia di Jorio che ispirò l'omonoma opera tea-- trale di D'Annunzio (1904), per cui il Michetti fece i bozzetti scenici eseguiti poi dal Rovescalli. "Per un mese F.P. Michetti percorse l'Abruzzo a requisire o CO- piare abiti antichi, tappeti, arnesi pastorali, culle,zampogne, aratri, sacchi di cuoio,zueche, maioliche e perfino quel massic- cio telaio da tessere, pesante due buoni quintali, che fece il giro di tutti i palcoscenici italiani". (Mario Corsi, saggio su D'Annunzio scenotecnico, prefazione alla recita del"Ferro", con la Compagnia guidata dallo stesso M. Corsi). Cifr. Tito Rosina: "I cinquant'anni della Figlia di Jorio".
    Nascondi TrascrizioneMostra Trascrizione
La Galleria Nazionale

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti