Caricamento in corso

zuccheriera con due tazze

Workshop of Geminiano Cozzi1765/1770

Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze

Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze
Firenze, Italia

Marca Doppia Ancora rossa
Provenienza: Ing. G. Gatti-Casazza
Bibliografia: N. Barbantini, Le porcellane di Venezia e delle Nove, catalogo degli esemplari esposti a Cà Rezzonico, Venezia 1936, pg. 36 nn. 25-27, tavola LXVI fig. 199
Stato di conservazione: ottimo
Raffinatissimo servizio caratterizzato da una decorazione sull’intera superficie degli oggetti con figure orientali in policromia racchiuse da fasce con motivo augurale a onde dorate alternate a rami fiorati. Nel ’700 il gusto delle cineserie invade tutta l’Europa: Venezia è protagonista nella descrizione delle decorazioni cinesi interpretando la perfezione dei riti orientali con rappresentazioni di figurine che altro non sono che “tipi popolani” travestiti da cinesi.
Il nostro servizio è marcato con la tipica ancora rossa qui realizzata con il doppio anello, firma questa riservata ai pezzi più prestigiosi.
Esemplari molto simili sono esposti a Cà Rezzonico (vd. catalogo della mostra a cura di F. Pedrocco, La Porcellana di Venezia nel ’700. Vezzi, Hewelcke, Cozzi, Venezia, Marsilio, 1997, fig. 34-35).
“Oro bianco” così la porcellana è anche conosciuta in virtù del suo valore e dell’apprezzamento da sempre deputatole: fragile come il vetro, dura come il diamante, lucida come uno specchio e pura come il cristallo si presta inoltre a virtuosismi pittorici caratterizzati dall’eleganza e dalla minuzia tipiche delle miniature.
A Venezia la manifattura Cozzi, creata dalla geniale intraprendenza di Geminiano e Vincenzo, seppe soddisfare sia le richieste di una ricercata e colta commitenza sia quelle di un mercato che si stava allargando accogliendo tra le sue fila il patriziato e la nascente ricca borghesia. La manifattura lagunare, utilizzando le autorevoli parole di Marchetto e Pedrocco, si distinse però sempre raggiungendo “… per qualità dei manufatti e la fantasia del loro decoro, il massimo livello nell’ambito della produzione europea del Settecento”.
Piccoli capolavori, “…oggetti preziosi che hanno accompagnato nella vita quotidiana la generazione di Longhi, Guardi, Goldoni e Casanova, protagonisti di un vivere elegante e raffinato tra carnevali, vacanze in villa, conversazioni nei ridotti e nei caffé…”

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: zuccheriera con due tazze
  • Creatore: Workshop of Geminiano Cozzi
  • Durata della vita dell'autore: sconosciuta - sconosciuta
  • Data: 1765/1770
  • Sede: Piva & Co.
  • Tipo: arti decorative
  • Materiale: porcellana policroma
Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Design: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti