Caricamento in corso

Testo, Oggetto 96

Lonzi Marta1991 - 1992

La Galleria Nazionale

La Galleria Nazionale
Roma, Italia

Testimonianze delle varie stesure, trascrizioni relative alla genesi del testo; corrispondenza professionale con Angela De Carlo.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Testo, Oggetto 96
  • Creatore: Lonzi Marta
  • Data di creazione: 1991 - 1992
  • Trascrizione:
    antichità." (Somaize, Dictionnaire, I, p. 22) "Un homme à l'âme paralytique (Mlle de Scudéry) (ma c'è un esempio anteriore in Desmarets de Saint-Sorlin). Pénétré, pénétration diventano alla moda "homme d'une grande pénétration ... il a beaucoup de pénétration (Bouhours, Entretiens d'Ariste et d' Eugène, p. 63) L'esagerazione è il modo di pensare abituale nella ruelle, si traduce con sostantivi, aggettivi e avverbi superlativi: furiosamente, spaventosamente, terribilmente. La vray et la fausse Prétieuse, commedia di Gabriel Gilbert data nel teatro di Molière il 7 maggio 1660, il cui testo è ora perduto perché non stampato. Una lode delle Preziose perché il successo della satira sarà più felice di quello del panegirico. Nella Clélie Mlle de Scudéry approfondisce e amplifica i temi abbordati nel Grand Cyrus (il cui ultimo volume apparve nel 1653, mentre la Clélie comincia a essere pubblicata l'anno dopo). Dal primo al secondo libro c'è una notevole evoluzione, il secondo approfondisce e amplifica i temi abbordati nel primo, notoriamente nel X. L'apologia dell'amicizia tenera, le tesi femministe sulle condizioni di vita della donna, la difesa delle passioni vi sono sviluppate risolutamente; è in ciò che Mlle de Scudéry si mostra arditamente preziosa e affatto ridicola. La Forge sostiene che Molière era contro les Précieuses prudes, contro le bigotte, mentre fece alleanza con le galanti.
    Nascondi TrascrizioneMostra Trascrizione
La Galleria Nazionale

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti