Caricamento in corso

La mano di San Giovanni appesa alla porta della città

Niccolò da Varallo (notizie dal 1420 al 1489) e Pietro da Velate (?) (secondo decennio XVI secolo)1480/1516

Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Milano, Italia

L'antello proviene dalla vetrata V25 del Duomo di Milano, dedicata alla vita di san Giovanni Damasceno. Fu offerta dal Collegio degli Speziali (gli attuali Farmacisti) in onore del santo protettore della corporazione e realizzata tra il 1479 e il 1489 da Niccolò da Varallo. Personaggio di prima grandezza nella storia della teologia bizantina, nonché insigne dottore nella storia della Chiesa universale, San Giovanni Damasceno vive nel VII secolo. Natio di Damasco, durante il regno dell’imperatore Leone III l’Isaurico San Giovanni, inviso al Califfo, è ingiustamente calunniato, per mezzo di una falsa lettera inviata presso l'Imperatore, che cade nel tranello. Il Santo è punito con il taglio della mano destra, appesa alla porta della città come raffigurato in questo antello, che gli è poi attaccata per intervento miracoloso della Madonna. È patrono dei pittori, dei disabili (mancanti di qualche arto) e dei farmacisti.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: La mano di San Giovanni appesa alla porta della città
  • Creatore: Niccolò da Varallo (notizie dal 1420 al 1489) e Pietro da Velate (?) (secondo decennio XVI secolo)
  • Durata della vita dell'autore: 1425/1490
  • Data: 1480/1516
  • Sede: Duomo di Milano
  • Dimensioni reali: cm. 114x80
  • Tipo: antello
  • Materiale: vetro, grisaglia, piombo
  • Posizione: Vetrata V25, capocroce settentrionale
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Visual arts: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti