Caricamento in corso

Il sismometro tc1

Città della Scienza2016

Città della Scienza

Città della Scienza
Napoli, Italia

Cosa fare: Prova a fare dei saltelli o, meglio, a oscillare lentamente sulle gambe tenendoti a circa un metro di distanza dal sismometro e osserva come aumenta l’ampiezza delle oscillazioni sul grafico.
Cosa notare: Il TC1 è un sismometro a una componente verticale realizzato con materiali di uso comune dall’ingegnere statunitense Ted Channel. Lo strumento si compone di una grossa vite alla quale sono fissati dei potenti magneti al neodimio e sospesa a una molla molto deformabile. La vite con i magneti è libera di oscillare all’interno di una bobina composta da un avvolgimento di circa 2500 spire di sottilissimo filo di rame. Le oscillazioni della vite con i magneti inducono nell’avvolgimento una corrente elettrica di intensità proporzionale all’accelerazione di spostamento del suolo. Una scheda elettronica digitalizza questo segnale elettrico in modo che tutti i movimenti del suolo, anche i più impercettibili, possano essere visualizzati sul computer. Il sismometro TC1 è in grado di rilevare tanto le vibrazioni provocate da piccoli terremoti locali quanto quelle dovute a terremoti forti generatisi anche a migliaia di chilometri di distanza.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Il sismometro tc1
  • Creatore: Città della Scienza
  • Data: 2016
  • Sede: Piano 0
  • Materiale: Exhibit interattivo
Città della Scienza

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti