Il dipinto raffigura la Madonna che assiste al colloquio tra Gesù e san Giovanni Battista. Il gruppo è separato dallo sfondo da una stoffa preziosa; nel paeseggio compaiono a sinistra il corteo dei Magi e a destra la Fuga in Egitto. L'opera è sempre stata attribuita al Pinturicchio: caratteristici dell'artista sono le osservazioni naturalistiche e il gusto per la decorazione, evidente nelle scarpine di Gesù e nella veste di pelliccia del Battista legata con un tralcio d'edera. Altri particolari, quali le pieghe del manto di san Giovannino, rivelano un'esecuzione piuttosto debole che ha fatto supporre l'intervento della bottega. Il tondo fu probabilmente realizzato per un privato.
Visual arts: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.