Caricamento in corso

I due cavalli

Antonio Ligabue1952

Fondazione & Archivio Antonio Ligabue di Parma

Fondazione & Archivio Antonio Ligabue di Parma
Parma, Italia

L’iconografia è molto semplice ed essenziale, giocata sulla centralità nell’opera dei due cavalli che, per la loro posa, si contrappongono, rivoltati verso direzioni diverse. Alle loro spalle un lungo steccato che incornicia e separa il recinto nel quale sono chiusi ed una casetta in legno parzialmente delineata. Su loro un vasto cielo nel quale volano due grandi uccelli neri. Mentre l’uso della linea scura è totale nella definizione della staccionata e della casa, i cavalli sapientemente sono stati costruiti solo con il colore ed il nero è usato con accortezza e parsimonia solo quando e dove è necessario, mentre la loro figura è tutta risolta con veloci e sicure pennellate espressioniste, che ricordano la grande tradizione ottocentesca e novecentesca nel dipingere questi nobili animali, che contrasta con le linee disegnative di certi particolari, quali i finimenti. Il lussureggiante biancore dei crini, l’arruffata e mossa criniera, la nervosa costruzione muscolare del cavallo in primo piano suggeriscono un deciso movimento, accentuato dal contorno del muso che Ligabue ripete con una pennellata impastata di cielo e paesaggio, che ne replica l’andamento, dando così all’immagine un evidente dinamismo, un movimento che percepiamo evidente. Il secondo cavallo ha l’aria più quieta e curiosa e contrasta con il compagno pronto a scalciare, rappresentando un altro modo di rimanere nel recinto, il cui battuto di terra fa esaltare ulteriormente la coppia di animali.

Mostra menoUlteriori informazioni
Fondazione & Archivio Antonio Ligabue di Parma

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Visual arts: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti