Giovanni Ambrogio de Predis

1455 - 1508

Giovanni Ambrogio De Predis è stato un pittore e miniaturista italiano.
Molti suoi colleghi milanesi per aggiornarsi e imparare al meglio la tecnica pittorica non scelsero le città del centro Italia, ma si recarono al nord, nelle Fiandre: Zanetto Bugatto, uno dei pittori preferiti della corte sforzesca, per esempio, venne inviato presso la bottega di Rogier van der Weyden tra il 1460 e il '63. L'arte milanese era quindi un miscuglio di stili diversi: su una forte e sempre apprezzata base di gotico internazionale, si innestano certe peculiarità fiamminghe; non mancarono le influenze più moderne come quelle del bresciano Vincenzo Foppa, quelle ferraresi, quelle mantegnesche. Alla fine degli anni '70 arrivò in città Bramante, che con la sua imponenza fece cambiare in modo definitivo il corso dell'arte milanese. È in questo ambiente che lo stile della nuova generazione di artisti lombardi si è andato formando; nei ritratti di Ambrogio, impostati alla fiamminga, vi è qualche rimanenza di gotico cortese, la visione limpida dei nordici, e, in nuce, un potenziale accenno di modernità. Tutte insieme, queste caratteristiche formano il tipico pittore milanese.
Mostra menoUlteriori informazioni
Wikipedia

Scopri questo artista

Visual arts: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti