Il Borgo Medievale di Torino, inaugurato nel 1884 in occasione dell'Esposizione Generale Italiana, costituisce un esempio di ricostruzione di edifici e decorazioni tardo-medievali condotta con rigorosi criteri filologici. Alla realizzazione del progetto collaborarono intellettuali, storici, artisti e tecnici, sotto il coordinamento dell'architetto Alfredo D'Andrade. Oltre 40 luoghi ispirarono gli ideatori, seguendo le caratteristiche artistiche
e architettoniche di costruzioni quattrocentesche del Piemonte e della Valle d'Aosta, alcune delle quali ormai scomparse. Situato nel Parco del Valentino, lungo le sponde del Po, il Borgo Medievale costituisce un complesso di indubbio richiamo per un vasto pubblico in ogni stagione dell'anno. Nel Borgo sono ricostruite vie, piazze, fontane, fortificazioni, decorazioni e affreschi, case vere e proprie e botteghe artigiane, dove è possibile assistere alla lavorazione dei metalli e della carta ed acquistare manufatti di vario tipo. La Rocca, o castello, costituisce il fulcro del percorso all'interno del Borgo. È una dimora signorile fortificata, con stanze sontuose ricche di mobili, suppellettili, tessuti in grado di mostrare gli stili di vita della nobiltà del Quattrocento in Piemonte. A partire dal 1998 è allestito il Giardino Medievale che raccoglie piante coltivate nel medioevo, individuate attraverso ricerche bibliografiche e iconografiche e attualmente curate secondo tecniche naturali, alle quali si affiancano specie botaniche locali. Il Borgo Medievale è oggi divenuto un luogo-museo del tutto particolare, capace di assolvere a funzioni di studio, divulgazione, divertimento, attrazione turistica, con una diversificazione di iniziative mirate alle esigenze di differenti tipologie di pubblico
La raccolta
Visualizza tutto: 64Visite virtuali
Resta in contatto
Segui Borgo Medievale su Google Arts & Culture per aggiornamenti sulla collezione, sulle nuove storie e sugli eventi in programma.
Sito web di Borgo Medievale